Pet | 03 novembre 2020, 13:15

Proteggere le api per salvaguardare il futuro

Proteggere le api per salvaguardare il futuro

La moria delle api, come tragica conseguenza, in primis, del riscaldamento globale, è uno tra i temi che più desta preoccupazione fra agricoltori e studiosi negli ultimi anni: secondo i dati raccolti dalla Cia, sono 10 milioni gli alveari scomparsi nel mondo dal 2010, di cui 200 mila solo in Italia; le cause di questo declino sono molteplici: parassiti, malattie, cambiamenti climatici, impoverimento degli habitat naturali, specie aliene invasive, espansione urbanistica, industrializzazione dell'agricoltura e pesticidi.

Marco Baietta, apicoltore di 44 anni di Palazzolo di Sona, ci ha raccontato cosa significa prendersi cura delle api e quali sono gli accorgimenti da adottare per preservarne la specie. «La mia passione per le api è iniziata quattro anni fa, come hobbista; in seguito ho approfondito le mie conoscenze sul settore grazie all'appoggio di un amico, apicoltore di professione, dell'associazione Apicoltori di Verona e leggendo parecchi libri: così ho imparato pian piano a gestire gli alveari. Per chi ancora non lo sapesse, ci sono molte aziende di professionisti nel nostro territorio che danno la possibilità di adottare un alveare, ricevendo a casa il miele scelto, di alta qualità. Per contribuire alla salvaguardia delle api non serve essere professionisti: tutti noi, con piccoli gesti, possiamo proteggere le api creando, ad esempio, “un'oasi” di fiori e piante sul balcone, ricordandoci di posizionare vicino una fonte d'acqua».

Sebbene le api “mellifere” siano le più note, in realtà sono ventimila le specie presenti nel mondo, e numerose sono anche le varietà di miele prodotte, quali l’acacia, eucalipto, castagno, millefiori, girasole, tiglio e così via, tutti aventi preziose proprietà benefiche. «Non è solo un dolcificante - precisa Marco - ma un alimento completo, che accresce il benessere generale dell'organismo grazie a proprietà energetiche, ricostituenti, antibiotiche, antisettiche, calmanti, depurative e persino terapeutiche. Altrettanto ricca di proprietà è la pappa reale, secreta dalle ghiandole delle api operaie: per il suo apporto nutritivo è consigliata a convalescenti, sportivi e studenti, poiché svolge un’azione positiva sulla fatica fisica e nervosa, nonché una funzione riequilibrante sul sistema nervoso centrale, in caso di insonnia o nervosismo».

In Breve

mercoledì 22 marzo
giovedì 02 febbraio
venerdì 23 dicembre
mercoledì 26 ottobre
sabato 17 settembre
mercoledì 27 luglio
giovedì 30 giugno
lunedì 09 maggio
sabato 09 aprile
mercoledì 09 marzo