Moda e design | 18 marzo 2021, 14:24

Fashion, nel 2021 il trend è lo slow living

Fashion, nel 2021 il trend è lo slow living

Non a  caso “le signore del Pantone Color Institute”, come confidato in un'intervista su Vogue di Laurie Pressman, vice presidente del Pantone Color Institute, per individuare il colore del 2021 hanno colto alcuni cambiamenti profondi della società. «Oggi ci interessa più la qualità della quantità. Messe da parte le nostre esistenze frenetiche ci siamo adattati a uno stile di vita più slow, accogliendo quello che è locale rispetto a quello che è globale». Ecco quindi che il classic blue del 2020 lascia spazio a due colori, anziché uno solo: i colori Pantone 2021 sono l'Ultimate Grey e il Giallo Illuminating. Servono due sfumature per un connubio essenziale, che segni il senso di responsabilità (verso le persone e l'ambiente) rappresentato da questo grigio "chiaro" e il giallo che regala positività, calore, gioia. A circondare la luce e la profondità di questi, sulle passerelle sfilano l'azzurro, il rosa pretty, il glicine e il verde menta.

L'idea in più? Abbinare l'outfit a uno scrunchie, accessorio tornato clamorosamente di moda, se scelto con gusto e, rispettando le regole dell'armocromia. Si tratta di classici elastici per capelli, ma in tessuto, tanto in voga negli anni '80 e '90. Può essere indossato sia da chi ha una folta chioma, sia da chi ha capelli più radi perché assicura un effetto volumizzante e molto trendy.

Si può realizzare facilmente in 10 minuti: basta munirsi di uno scampoletto di stoffa (50x20 cm - è sufficiente anche meno), ago, filo, elastico e una spilla da balia. Non è necessaria la macchina da cucire ma se l'avete, ben venga. A tinta unita, fantasia, a fiori, di velluto, di raso, in vichy... quello che troverete in casa farà al caso vostro. Insomma, scrunchie è l'accessorio must have per acconciature easy e glamour. Se siete curiose e avete voglia di capire come funziona la banca del tessuto per iniziare a cucire i vostri scrunchies, fate un salto in Veronetta, al D-HUB Atelier di Riuso Creativo. Ne vale veramente la pena.