Storie del territorio | 26 ottobre 2021, 12:50

Quale futuro ci attende? Ce lo spiegano Andrea Dusi e Cristina Pozzi con il nuovo libro "After"

Quale futuro ci attende? Ce lo spiegano Andrea Dusi e Cristina Pozzi con il nuovo libro "After"

Gli imprenditori veronesi Andrea Dusi e Cristina Pozzi presentano il loro ultimo libro "After– Il mondo che ci attende" edito da Bompiani giovedì 28 ottobre alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica di Verona (via Quattro Spade 2).

Il libro è una riflessione a quattro mani sul perché il Covid ci ha colti così di sorpresa e su come prepararci agli impatti in diversi ambiti - società, tecnologia, economia, ambiente, politica ed etica - e quanto gli scenari futuri dipendano da noi e dalle nostre scelte. L'ingresso è libero, fino a esaurimento posti.

“After– Il mondo che ci attende”: i temi

Perché il Covid-19 ci ha colti di sorpresa? È stato davvero un cigno nero, un evento raro e imprevedibile? Per restare in tema di metafore animali, meglio dire che si è trattato di un rinoceronte grigio, una minaccia di grande impatto e altissima probabilità, ma trascurata: le pandemie sono infatti studiate da anni come uno dei maggiori rischi per l’umanità. Per essere preparati agli scenari futuri non basta immaginarli, studiarli, esplorarli: occorre che le simulazioni si traducano in azioni, diventando strategie per chi governa e cultura per i cittadini. Il rinoceronte invece ci ha colpiti e travolti, cambiando completamente lo status quo: il mondo come lo conoscevamo non esiste più.

Ma se siamo arrivati impreparati all’emergenza, rischiamo di esserlo ancora di più di fronte a quello che ci aspetta. Cosa succederà dopo? Per prevedere e costruire il futuro che ci attende sono necessari gli strumenti giusti: facendo ricorso alle teorie della complessità, del cambiamento, al modello VUCA – acronimo inglese di volatilità, incertezza, complessità e ambiguità, quattro parole magiche della nostra epoca – e agli studi di futuro, due esperti future makers prendono in esame i driver del cambiamento e il loro impatto su diversi ambiti: economia, politica, geopolitica, scienza, tecnologia, ambiente, società ed etica. Mostrandoci come la composizione degli scenari futuri dipenda da noi e dalle nostre scelte: il nuovo mondo, l’After, è nelle nostre mani.

Cristina Pozzi e Andrea Dusi: il profilo

Imprenditori, divulgatori e attivisti, nel 2006 hanno fondato Wish Days, società di successo nel mercato dei servizi prepagati, poi venduta nel 2016 a SmartBox in una delle exit più importanti in Italia negli ultimi dieci anni. Nello stesso anno hanno dato vita a Impactscool, prima impresa italiana a occuparsi di ricerca, consulenza e formazione dedicate al Futures Critical Thinking. A marzo 2021 Impactscool è stata acquisita da Treccani ed è nata Treccani Futura, un nuovo polo di tecnologia educativa del quale sono entrambi consiglieri delegati, lui in veste di CEO e lei di COO – Responsabile Contenuti.  Nel 2019 Cristina è stata scelta dal World Economic Forum come Young Global Leader, mentre Andrea è entrato come Climate Leader nella fondazione Climate Reality Project di Al Gore, che si occupa di azioni per contrastare il cambiamento climatico. Cristina ha pubblicato Benvenuti nel 2050 (Egea, 2019) e Andrea Come far fallire una startup ed essere felici (Bompiani, 2018).

LEGGI PANTHEON 126