La community | 03 ottobre 2022, 13:27

GAL BALDO-LESSINIAA fianco della montagna veronese

GAL BALDO-LESSINIAA fianco della montagna veronese

La montagna veronese, già da qualche decennio, può contare sul supporto e la vicinanza del GAL Baldo-Lessinia, un’associazione composta da 52 soci, di cui 36 Comuni, un’Unione montana, un consorzio e 15 soggetti privati fra cui associazioni di categoria, banche, strade e altri consorzi. Il GAL pubblica bandi di finanziamento a valere sulla Misura 19 del PSR della Regione Veneto, destinati sia a soggetti pubblici che a privati. Le richieste vengono finanziate a seguito di valutazioni effettuate da AVEPA (l’organismo della Regione Veneto dedicato a questa attività per tutti i finanziamenti e contributi) in collaborazione con il GAL e tutti i bandi vengono pubblicati sul sito www.baldolessinia.it e pubblicizzati attraverso i canali social.

Il GAL, acronimo di Gruppo di Azione Locale, presieduto da Ermanno Anselmi, gestisce lo sviluppo locale di tipo partecipativo nelle zone rurali come voluto dall’Unione Europea che lo definisce “Sviluppo Locale Leader”. La progettazione partecipativa del GAL è realizzata proprio attraverso una strategia di sviluppo locale con obiettivi e risultati definiti all’inizio di ogni programmazione europea che ha una durata di sette anni. L’attuale Programma di Sviluppo Locale del GAL Baldo Lessinia 2014-2020, che sta per concludersi, è denominato IN.S.I.E.M.& e ha una dotazione finanziaria complessiva di euro 9.754.108,85 (considerando anche l’Atto Integrativo Regolamento (UE) 2020/2220 del PSL 2014-2020 IN.S.I.E.M.& all’interno del quale sono contenute le nuove risorse aggiuntive 2021-2022 messe a disposizione a seguito dell’emergenza Covid).

Gallery

Lo sguardo, da qualche mese, si è posato sul Programma di Sviluppo Locale 2023-2027 che, diversamente dal passato, dura cinque anni e parte da un Piano Strategico Nazionale, passa attraverso un cosiddetto Piano di “Complemento” regionale e trova forma nelle Strategie di sviluppo locale - LEADER. Gli obiettivi della prossima programmazione sono favorire la vitalità delle zone rurali, contrastare lo spopolamento, la povertà e il degrado ambientale, e garantire sviluppo e progresso economico.
Per avere dettagli in merito, chiunque può contattare la sede di Soave ai numeri di telefono 045.6780048 o mandare una mail a gal@baldolessinia.it

Contatti

GAL Baldo-Lessinia
Sede legale e operativa
Via G. Camuzzoni, 8 - Soave (VR)
Tel. 045 678 0048
e-mail: gal@baldolessinia.it
PEC: baldolessinia@pec.it
www.baldolessinia.it