Pet | 26 ottobre 2022, 12:48

Le conseguenze delle mode

Le conseguenze delle mode

“Beethoven”, “La Carica dei 101”, “Hachiko”, “The Artist”, “Game of Thrones”, e chissà quanti altri film hanno fatto diventare di moda determinate razze canine accrescendone la richiesta da parte dello spettatore. Acquisti compulsivi senza una previa riflessione e conoscenza che hanno portato, come segnalato da associazioni e da allevatori professionali.

«Abbiamo la necessità di provare a fermare, facendo della sana informazione, questo drammatico fenomeno a cui stiamo assistendo dopo l'uscita del film “Hachiko”; infatti, da undici anni combattiamo incessantemente contro maltrattamenti, abbandoni, situazioni di ingestibilità dei cani, condannati a vivere nei box e rinunce di proprietà. - spiega Ileana Pennati, presidente di Akita Rescue Onlus - Siamo l’unica associazione su tutto il territorio nazionale ad occuparci specificatamente ed esclusivamente della razza Akita Inu, sia giapponesi che americani, e infatti, ogni giorno il telefono squilla, ricevendo chiamate sia da proprietari in difficoltà economiche, che non possono più provvedere a cure indispensabili per il loro cane, o da colleghi volontari che si ritrovano cuccioli e non, meticci, nei rifugi e nelle strade, in particolare in Calabria, Basilicata e Sicilia, collaborando anche con Albania e Turchia».

Sono diverse le attività culturali e di informazione svolte da quest'ultima, per diffondere la conoscenza nelle persone di questa razza, ai fini di prevenire tutte quelle situazioni spiacevoli e dare sostegno e consigli attraverso banchetti solidali e convegni. «Deve passare il messaggio che una razza per essere scelta va conosciuta e che ci deve essere compatibilità tra l’indole del cane, l'esperienza del proprietario e il contesto di vita. Non si deve scegliere un cane perché è bello, ma quello che fa per noi, rivolgendosi a un allevatore professionista che resti un punto di riferimento per tutte le fasi di crescita del cane», conclude Ileana, che con l'Onlus collabora anche con le autorità locali e le Asl veterinarie, occupandosi anche delle adozioni, dopo un determinato percorso di addestramento.

«Un allevamento serio e professionale ti darà un cucciolo parzialmente educato e selezionato a vivere in una determinata famiglia, anch'essa vagliata, ma da parte del primo si dovrebbe avere maggior scrupolo e non la smania di venderlo a qualsiasi persona, perché l'Akita non è gestibile da tutti. - conclude l'allevamento Hanamichi Sakuragi No Kensha di Brescia - Questo cane è fiero e forte, e un carattere del genere in un corpo di media grandezza lo rende pericoloso se non gestito bene, quindi se avvengono ritorni nei canili è perché le persone non si affidano ad allevatori seri e li comprano dal mercato dell'Est Europa pagandoli a un decimo del loro prezzo effettivo; inoltre, da lì arrivano cuccioli senza pedigree e senza selezione caratteriale e morfologica, strappati dalle madri, mancando loro l'affetto materno. Servono leggi severe e cultura, perché solo chi ha la passione per questa razza e per i suoi occhi fieri può accedere al suo mondo».

Per info:

akitarescue.tesseramenti@gmail.com

Whatsapp al 3478642617

Pagina Facebook: Akita Rescue Onlus

Sito dell'allevamento: akitainubrescia.com

 

Ingrid Sommacampagna

In Breve

sabato 23 settembre
venerdì 04 agosto
lunedì 03 luglio
mercoledì 21 giugno
martedì 18 aprile
mercoledì 22 marzo
giovedì 02 febbraio
venerdì 23 dicembre
sabato 17 settembre
mercoledì 27 luglio