Storie di persone | 06 dicembre 2022, 10:32

Li.Ve, dove la cultura prende vita

Li.Ve, dove la cultura prende vita

“LIbri a VErona”: è con questo gioco di parole che si presenta Li.Ve, la prima edizione di una rassegna culturale che intende parlare di libri in una chiave nuova, giovane e moderna, ma non superficiale. I protagonisti di questa kermesse, che ha avuto inizio lo scorso 4 ottobre ma che proseguirà fino a dicembre, sono gli studenti del Master in Editoria dell’Università di Verona, che attraverso un fortunato sodalizio con l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere hanno dato origine a questo evento nella prestigiosa cornice di Palazzo Erbisti.  A finanziare e supportare l’evento, Cesari Fine Wines e Fondazione Masi.

A tenere le fila dell’evento, la direttrice del Master, la professoressa Federica Formiga: «L'idea è nata davanti a una tazzina di caffè assieme al collega Tommaso Dalla Massara, già docente all’Università di Verona e ora a Roma Tre. Parlavamo di quanto fosse necessaria a Verona una ventata di novità che non riguardasse e si limitasse a presentazioni di libri o titoli novità, ma che prendesse spunto dal lavoro di autori illustri per ragionare in modo dinamico e “fresco” su tematiche legate alla cultura, all'economia e alla comunicazione. Tutti gli eventi volevano essere rivolti anche a tutti i veronesi e non solo, ai giovani, oltre che ai soci dell'Accademia di Agricoltura Scienze e lettere, sede ospitante», racconta.

«I ragazzi si sono dimostrati non solo entusiasti, ma assai competenti e soprattutto disponibili a mettere a frutto le loro conoscenze pregresse e quelle acquisite in sette mesi di master, la cui IX edizione si sta avviando al termine. Abbiamo sempre lavorato in team in perfetta sintonia, rapidità e serenità condividendo idee e soluzioni creando costantemente opportunità. Ritengo che Li.Ve, che porta in maniera forte al concetto di presenza e vicinanza, possa essere anche un punto di approdo per riflettere e non lasciarci andare a sommarie considerazioni ascoltando e lasciando spazio ai giovani», conclude Formiga.

«Noi abbiamo progettato l’evento a tutto tondo, dalla parte comunicativa a quella strettamente logistica. Ci siamo occupati del concept grafico dell’evento, della stesura dei comunicati stampa e dei social. In alcuni casi ci siamo occupati anche del contatto diretto con gli autori, definendo in prima persona gli ospiti della rassegna. Gli autori non vengono a presentare i loro libri: i loro lavori sono solo i veicoli da cui partire per intavolare poi una discussione più ampia su varie tematiche».

LI.VE incoraggia dunque le nuove generazioni a partecipare a un ciclo di incontri dinamici con firme illustri del mondo editoriale e della cultura: autori celebri, vincitori di premi letterari, protagonisti nella vita delle istituzioni e della società. A parlarci nel dettaglio di tutto questo è il coordinatore del format e studente del Master, Moreno Trisotto.

Tra gli autori presenti anche il Premio Strega Mario Desiati, primo incontro della kermesse: «Il feedback è stato molto positivo e siamo stati veramente contenti. – continua Trisotto - È stato un bell’evento per rompere il ghiaccio, la sala era completamente piena ed è stata una bella soddisfazione per noi, considerato che abbiamo contato soltanto sulle nostre forze. Dopo aver affisso manualmente i manifesti, consegnato i volantini e creato dei gadget apposta per l’evento, è stata quindi una grande ricompensa. Oltre a Desiati era presente anche la sua editor, Angela Rastelli, che per noi studenti del Master è un po’ la rappresentazione delle nostre aspirazioni. È stato come una finestra aperta sul mondo editoriale, da cui abbiamo potuto curiosare. L’idea con cui siamo partiti era un evento diverso dalle solite presentazioni, in cui è solo l’autore a parlare e il pubblico recepisce passivamente. Siamo riusciti nel nostro intento, si è creata una bella atmosfera: siamo davvero contenti».

Il primo appuntamento di novembre sarà il 4 con l’autrice fantasy Cecilia Randall, mentre a fine mese ci sarà Giulio Tremonti. L’evento conclusivo di dicembre avrà, invece, come ospite Ferruccio de Bortoli. Per le date aggiornate seguite le pagine social di Li.Ve.

 

Valentina Ceriani