Dicembre tempo di bilanci, anche per il GAL Baldo-Lessinia. L’ente composto da 52 soci, di cui 36 Comuni, un’Unione montana, un consorzio e 15 soggetti privati fra cui associazioni di categoria, banche, strade e altri consorzi, si avvia alla conclusione dell’attuale Programma di Sviluppo Locale 2014-2020, prorogato di ulteriori due anni, fino al 2022, con risorse aggiuntive messe a disposizione a seguito dell’emergenza Covid.
Un PSL, dal titolo dal titolo “IN.S.I.E.M.&: INiziativa a Sostegno delle Imprese e dell’Economia Montana del Baldo & Lessinia”, che ha permesso di finanziare sul territorio della montagna veronese ben 252 progetti, presentati da imprese agricole esistenti, nuove micro imprese, comuni e attività del settore extra agricolo, ad esempio del turismo. Un impegno concreto che si può tradurre economicamente in 10.339.877 di euro di aiuti concessi, di cui oltre la metà già liquidati da Avepa, l’ente regionale per i pagamenti.
Per fornire alle amministrazioni locali e ai soci e partner privati un puntuale aggiornamento proprio sullo stato di avanzamento del Programma di Sviluppo Locale in corso e sulle tempistiche della nuova Programmazione, tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre il GAL Baldo-Lessinia, presieduto da Ermanno Anselmi, ha organizzato cinque incontri nei comuni e sulle aree di competenza.
Malcesine, San Mauro di Saline, Monteforte d’Alpone, Marano di Valpolicella e Tregnago sono stati i comuni che hanno ospitato le serate informative.
Gallery
«Lo scopo di questi incontri era quello di rendere partecipi i soci e creare ulteriore consapevolezza attorno a una Programmazione 2014-2022 che ci ha permesso di dare un contributo significativo in questi anni per la crescita del territorio montano veronese» commenta Anselmi.
«Al contempo, l’occasione di ritrovarsi ha permesso al GAL di guardare anche al futuro, ricordando che gli obiettivi che ci si porrà, in linea con le direttive europee, nazionali e regionali, saranno quelli di avviare nei prossimi anni azioni che favoriscano la vitalità delle zone rurali, contrastare lo spopolamento, la povertà e il degrado ambientale, e garantire sviluppo e progresso economico. - conclude il presidente del GAL Baldo-Lessinia - Senza dimenticare i giovani. Saranno loro, i ragazzi e le ragazze della montagna veronese, che diversamente da noi adulti riescono ad immaginare il futuro attraverso visioni, obiettivi e progetti nuovi, a guidarci con entusiasmo verso ulteriori obiettivi. Le idee partono dal basso ed è da lì che dobbiamo tracciare le nuove linee guida di sviluppo del territorio montano negli anni che verranno».
Contatti
GAL Baldo-Lessinia
Sede legale e operativa
Via G. Camuzzoni, 8 - Soave (VR)
Tel. 045 678 0048
e-mail: gal@baldolessinia.it
PEC: baldolessinia@pec.it