La novità più importante della prima casa di abitazione introdotta dalla nuova Legge di Stabilità è la proroga delle agevolazioni per l'anno 2023 degli acquisti e finanziamenti a favore dei giovani (Under 36) che non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell'anno in cui l'atto è rogitato e che hanno un valore indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro.
Essi sono esenti dall'Imposta di Registro (2%) nell'acquisto e dall'Imposta sostitutiva (0,25%) nel mutuo. Se l'acquisto è fatto da un soggetto Iva, maturano un credito d'imposta pari all'importo dell'Iva corrisposta.
È inoltre prevista la possibilità di rinegoziare i mutui da tasso variabile a tasso fisso alle seguenti condizioni: il mutuo originario non deve essere superiore a Euro 200.000; il richiedente non abbia un ISEE superiore a Euro 35.000; il richiedente non abbia avuto ritardi nel pagamento delle rate.
Previsto anche un BONUS, nel caso di acquisto dall'impresa costruttrice di abitazioni aventi classe energetica A- B pari al 50% dell'Iva: gli acquisti devono essere fatti entro il 31 dicembre 2023.
Novità in tema di assegnazione ai soci
È stata riproposta l'agevolazione della legge 208/2015 in tema di assegnazione ai soci di immobili di società, di cessioni ai soci e trasformazione in società semplice, da effettuarsi entro il 30 settembre 2023. Le agevolazioni sono previste per le imposte indirette sia per le imposte dirette.
Novità in tema di rideterminazione dei valori di terreni e partecipazioni
La facoltà di determinare il valore di acquisto di terreni edificabili o agricoli e di partecipazioni sociali ai fini della plusvalenza è fissata al 15 novembre 2023 con pagamento dell'imposta sostitutiva del 16% sul valore. La perizia di stima giurata deve essere redatta entro il 15 novembre con il valore riferito al 1gennaio 2023.
In tema di agricoltura
Le agevolazioni (imposta di registro e ipotecaria in misura fissa, imposta catastale nella misura dell'1%) della proprietà contadina per l'acquisto di terreni agricoli e loro pertinenze da parte di coltivatori diretti o di IAP (Imprenditori Agricoli Professionali ) sono state estese anche agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze , qualificati in base a strumenti urbanistici vigenti, a favore di persone di età inferiore a 40 anni che dichiarano nell'atto di trasferimento di voler conseguire entro 24 mesi l'iscrizione nella Gestione Previdenziale e Assistenziale prevista per i coltivatori diretti o IAP.
Agevolazioni per i territori montani
Sono state modificate le agevolazioni per gli acquisti di fondi rustici in territori montani previste a favore di coltivatori diretti e IAP già iscritti nella relativa Gestione Previdenziale e Assistenziale, senza più il riferimento allo scopo di arrotondamento o di accorpamento di proprietà diretto coltivatrici. Le agevolazioni sono state estese anche ai trasferimenti a favore di soggetti che pur non essendo iscritti nella gestione previdenziale dichiarino nell'atto di acquisto di impegnarsi a coltivare e a condurre direttamente il fondo per un periodo di cinque anni.
Uso del contante
L'utilizzo del denaro contante passa da euro 2000,00 ad euro 5.000,00
La novità più importante della prima casa di abitazione introdotta dalla nuova Legge di Stabilità è la proroga delle agevolazioni per l'anno 2023 degli acquisti e finanziamenti a favore dei giovani (Under 36) che non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell'anno in cui l'atto è rogitato e che hanno un valore indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro.
Essi sono esenti dall'Imposta di Registro (2%) nell'acquisto e dall'Imposta sostitutiva (0,25%) nel mutuo. Se l'acquisto è fatto da un soggetto Iva, maturano un credito d'imposta pari all'importo dell'Iva corrisposta.
È inoltre prevista la possibilità di rinegoziare i mutui da tasso variabile a tasso fisso alle seguenti condizioni: il mutuo originario non deve essere superiore a Euro 200.000; il richiedente non abbia un ISEE superiore a Euro 35.000; il richiedente non abbia avuto ritardi nel pagamento delle rate.
Previsto anche un BONUS, nel caso di acquisto dall'impresa costruttrice di abitazioni aventi classe energetica A- B pari al 50% dell'Iva: gli acquisti devono essere fatti entro il 31 dicembre 2023.
Novità in tema di assegnazione ai soci
È stata riproposta l'agevolazione della legge 208/2015 in tema di assegnazione ai soci di immobili di società, di cessioni ai soci e trasformazione in società semplice, da effettuarsi entro il 30 settembre 2023. Le agevolazioni sono previste per le imposte indirette sia per le imposte dirette.
Novità in tema di rideterminazione dei valori di terreni e partecipazioni
La facoltà di determinare il valore di acquisto di terreni edificabili o agricoli e di partecipazioni sociali ai fini della plusvalenza è fissata al 15 novembre 2023 con pagamento dell'imposta sostitutiva del 16% sul valore. La perizia di stima giurata deve essere redatta entro il 15 novembre con il valore riferito al 1gennaio 2023.
In tema di agricoltura
Le agevolazioni (imposta di registro e ipotecaria in misura fissa, imposta catastale nella misura dell'1%) della proprietà contadina per l'acquisto di terreni agricoli e loro pertinenze da parte di coltivatori diretti o di IAP (Imprenditori Agricoli Professionali ) sono state estese anche agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze , qualificati in base a strumenti urbanistici vigenti, a favore di persone di età inferiore a 40 anni che dichiarano nell'atto di trasferimento di voler conseguire entro 24 mesi l'iscrizione nella Gestione Previdenziale e Assistenziale prevista per i coltivatori diretti o IAP.
Agevolazioni per i territori montani
Sono state modificate le agevolazioni per gli acquisti di fondi rustici in territori montani previste a favore di coltivatori diretti e IAP già iscritti nella relativa Gestione Previdenziale e Assistenziale, senza più il riferimento allo scopo di arrotondamento o di accorpamento di proprietà diretto coltivatrici. Le agevolazioni sono state estese anche ai trasferimenti a favore di soggetti che pur non essendo iscritti nella gestione previdenziale dichiarino nell'atto di acquisto di impegnarsi a coltivare e a condurre direttamente il fondo per un periodo di cinque anni.
Uso del contante
L'utilizzo del denaro contante passa da euro 2000,00 ad euro 5.000,00
Contatti
Via Enrico da Porto, 10/C 37023 Grezzana (VR)
Tel. 0458650274
Fax. 045 8650445
msartori@notariato.it
www.notaiosartori.it