Storie di persone | 08 maggio 2023, 16:17

Mattia Padovani, giovane campione italiano di Kyu Kendo

Il sedicenne ha conquistato il titolo italiano juniores lo scorso 6 maggio a Modena. E' il primo veronese ad affermarsi in questo sport a livello nazionale.

Mattia Padovani con la medaglia e la coppa di Campione italiano kyu.

Mattia Padovani con la medaglia e la coppa di Campione italiano kyu.

Lo sport in questione non è certo dei più popolari, ma è sicuramente affascinante. Anche il celebre attore americano Tom Cruise, nel suo film "L'ultimo samurai", ha contribuito a crearne un alone di curiosità a livello mondiale.

Stiamo parlando del Kendo, un'antica arte marziale giapponese che da oggi sarà ancora più nota a Verona grazie al giovane Mattia Padovani, che pratica questo sport presso la Scaligera Kendo Asdnata nel settembre 2022 dalla fusione di due storici dojo veronesi (CUS Kendo Verona ed En Kei Kan), dei quali eredita la storia e i medaglieri.

Il sedicenne scaligero, infatti, lo scorso 6 maggio ha ottenuto il titolo italiano Kyu dopo un duro combattimento che si è svolto presso il Palazzetto dello sport di Modena.

Il neo campione nazionale pratica questa disciplina da tre anni ed è il primo veronese ad affermarsi a livelli così alti nel Kendo per la categoria kyu.

Questa arte marziale giapponese usa una spada di bambù, chiamata "shinai", per simulare i combattimenti con la spada. Nel Kendo ci sono due tipi di classificazioni per i praticanti: il Kyu e il Dan.

Il Kyu è il sistema di classificazione dei gradi per i praticanti di Kendo che non hanno ancora raggiunto il livello di Dan, ovvero il grado di cintura nera. I gradi Kyu sono numerati in ordine inverso, partendo dal Kyu più alto (il primo) al Kyu più basso (l'ultimo). Ad esempio, il Kyu più alto è il primo Kyu, mentre il Kyu più basso è il sesto Kyu.

Per ottenere un grado Kyu, i praticanti devono dimostrare le loro abilità in vari aspetti del Kendo, come la tecnica, la velocità, la forza, la postura e l'etichetta. Inoltre, i praticanti devono dimostrare la loro conoscenza delle regole e della filosofia del Kendo. Per ottenere il grado di primo Kyu va sostenuto un esame durante le sessioni organizzate dalla CIK – Confederazione Italiana Kendo.

Una volta che un praticante ha ottenuto il primo Kyu, può continuare a salire di grado, sostenendo i relativi esami, fino a raggiungere il livello di Dan (primo, secondo, terzo,…), che rappresenta il massimo livello di competenza nel Kendo.

Per chi volesse praticare questa nobile arte, la società Scaligera Kendo si allena il martedì e il giovedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la palestra Basketball Agogé in Via Ca' di Mazzè, 21, 37134 Verona VR.