Community | 15 maggio 2023, 11:00

Un'isola in un sorso

Federico Figini Fondatore Helba

Federico Figini Fondatore Helba

Si può racchiudere l’essenza di luogo in una bottiglia? La risposta non può che essere affermativa se si guarda, ma soprattutto se si gusta, Helba Gin, un London Dry Gin artigianale dal cuore dell’Isola d’Elba. Helba è un progetto che nasce dalla passione per un’isola, della quale riprende il nome medievale. L’idea è di Federico Figini, classe 1990,  un esperto di comunicazione perdutamente innamorato dell’Elba, dove fugge ogni volta che gli è possibile da più di vent’anni, inserito da Fine Dining Lovers, piattaforma online dedicata alla global gastronomy, tra i 30 talenti under 35 del food “da tenere d’occhio” nel 2023. «Helba Gin è London dry gin perché segue il disciplinare che garantisce gli standard qualitativi più alti ed è prodotto artigianalmente - spiega Figini -. L’idea è quella di racchiudere in una bottiglia tutti i profumi e le emozioni dell’Isola d’Elba, luogo dove ho trascorso i momenti più belli della mia vita».

Potremmo definirlo un Gin Km Zero: tutte le botaniche utilizzate in questa ricetta unica sono caratteristiche della macchia mediterranea del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e crescono spontaneamente sull’Isola d’Elba; mirto, ginepro, coriandolo, mentuccia selvatica, liquirizia, castagne e alghe evocare le emozioni dell’isola in ogni sorso. Anche l’acqua che utilizziamo sgorga dal cuore dell’Isola e più precisamente a Poggio, sulle pendici della vetta più alta dell’Elba: il monte Capanne, con i suoi più di 1000 metri di altezza. La Fonte Napoleone ci offre una delle 5 migliori acque italiane ed è ottima per distillare grazie al suo basso residuo fisso. Sempre l’acqua, stavolta nell’azzurro cristallino del mare che nelle giornate di sole si può ammirare dall’alto delle scogliere, è protagonista della bottiglia di Helba Gin, dal colore iconico. L’illustrazione invece, realizzata a mano da Il Tela, noto illustratore milanese, rappresenta un cuore di pirite, minerale iconico del sottosuolo elbano insieme alla magnetite e alla ferrite, a confermare come Helba venga proprio dal cuore dell’isola. L’alcol utilizzato proviene interamente da grano tenero biologico certificato.

Helba Gin, già tra i primi trenta gin artigianali italiani con quasi 5.000 bottiglie prodotte nel 2022, ha ora l’obiettivo ambizioso di diventare un love brand che porti in tutto il mondo la magia di un’isola meravigliosa. «Per far crescere il progetto abbiamo deciso di attivare una campagna di crowdfunding, sulla piattaforma BacktoWork, affidata a Phoenix Capital e NextGen Spa quali advisor finanziari». 

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale e fissa l‘obiettivo di raccolta a 300mila euro. Il ticket minimo di investimento è di 500 euro. Lo scenario prevede il lancio di Helba Alcol Free, una bevanda aromatizzata con gli stessi sentori dell’isola caratteristici del gin, ma senza contenuto alcolico, e di un Vermouth, il potenziamento della linea di abbigliamento, la creazione di un food truck, l’assunzione di un direttore commerciale e importanti investimenti nel marketing: digital adv, pr, eventi, podcast, cocktail accademy per continuare la narrazione distintiva sul prodotto. 

«Investire in Helba non è solo un’operazione finanziaria - conclude Figini -, ma significa entrare a far parte di una community che offre vantaggi ed esperienze esclusive, significa condividere una filosofia ben precisa». 

Leggi Obiettivo Sostenibilità 2023 

Redazione Verona Network