Community | 25 maggio 2023, 11:00

Soluzioni innovative per risultati sostenibili

Antonella Manenti, Socia fondatrice di HENRY & CO

Antonella Manenti, Socia fondatrice di HENRY & CO

HENRY & CO. è un’agenzia di design e comunicazione focalizzata su sostenibilità ed economia circolare, nata a Verona nel 2013, quando di sostenibilità si parlava ancora poco. A darle vita sono stati tre soci fondatori, Alex Crestan, Fabio Venturini e Antonella Manenti, che con coraggio hanno abbracciato la sfida di supportare le aziende nella progettazione di soluzioni innovative e nel conseguimento di risultati sostenibili.

Per farlo HENRY & CO propone una metodologia per la sostenibilità , chiamata Circular Design Thinking. «Altro non è che l’estensione del classico Design Thinking - spiega Antonella Manenti, socia fondatrice di HENRY & CO -. L’abbiamo chiamata Circular proprio perché verticale nell’ambito della sostenibilità: al centro non c’è più solo l’uomo, ma l’uomo inserito in un ecosistema che non può essere rovinato. La metodologia ci aiuta nella costruzione di quelli che sono i progetti di sistema, partendo dall’analisi dei dati. Successivamente definiamo una strategia di lavoro, la sviluppiamo per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e infine li comunichiamo verso l’esterno». 

Per HENRY & CO. il futuro è nella sostenibilità, sia per la progettazione industriale, che per grafica e comunicazione. «Una visione condivisa e soprattutto sentita - commenta Manenti -. Chiaramente quello che facciamo noi è una piccola parte, ma aiutare le aziende a rivedere i processi interni può sicuramente contribuire a quel cambiamento radicale di sistema che è sempre più necessario. C’è bisogno di costruire una cultura della sostenibilità, ma soprattutto una visione strategica, e sicuramente la comunicazione può far tanto in questo senso». In gioco, per le aziende, c’è la permanenza o meno, nel giro di una decina d’anni, nel mercato: le normative saranno sempre più stringenti e la sostenibilità, prima o poi, sarà un criterio che interverrà anche nel calcolo del PIL. 

Un cambiamento sistemico in campo economico a livello globale, che deve però partire dal cambiamento delle abitudini dei singoli. In questo senso HENRY & CO. è attiva anche nel territorio veronese con diverse iniziative; una, particolarmente apprezzata, ha visto l’agenzia protagonista, in sinergia con Amia, nella creazione di un contenitore per il recupero dei pannolini usati dei bambini. «I pannolini sono uno dei prodotti più inquinanti al mondo - commenta Manenti - e  chiaramente il pannolino usa e getta non è la soluzione del futuro. Però, in questa fase di transizione, risulta fondamentale agevolare anche quella tipologia di cultura e quella tipologia di target che non è abituato alle logiche della sostenibilità. È stato un bellissimo progetto, con grande adesione e numeri totalmente inaspettati. Abbiamo dimostrato come la cittadinanza sia pronta ad aderire a progetti di sostenibilità e a essere parte attiva di questa transizione, se vengono date le giuste opportunità. Siamo sulla strada giusta per arrivare agli obiettivi anche definiti dall’Unione europea, che sta facendo un grandissimo lavoro in questo senso. Un lavoro che cerchiamo di divulgare e che è per noi guida nel nostro lavoro. Ci piacerebbe un giorno riuscire a essere partecipi proprio nella scrittura di questi parametri, perché crediamo che l’apporto dell’Italia possa essere rilevante».

Redazione Verona Network