Fondata nel 1995 da Marco Inama e Renzo Vasselai, Studio Essepi srl, con sede a Lugagnano di Sona, si occupa da quasi trent’anni di consulenza e formazione in ambito di sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare, qualità e sistemi di gestione aziendali, ambiente e privacy. «Come società nasciamo nel ‘95 - specifica Michele Vasselai, responsabile sicurezza di Studio Essepi Srl - ma l’esperienza di Renzo Vasselai come responsabile sicurezza ha radici più lontane. Siamo nati con quella che era la cosiddetta legge 626 del 1994, adesso sostituita dal decreto legislativo 81 del 2008 in materia di sicurezza sul lavoro».
Una lunga esperienza per una realtà che, nel tempo, è cresciuta molto. «Oggi Studio Essepi conta 24 collaboratori e negli anni, di pari passo con la crescita dei nostri clienti, siamo cresciuti anche noi e le nostre competenze interne. Oltre alla sicurezza sul lavoro, materia in costante evoluzione tanto da richiedere quasi sempre la presenza di un consulente esterno, offriamo servizi che riguardano anche l’igiene alimentare, la tutela ambientale, la privacy e i sistemi di gestione aziendali, tra cui la classica ISO 9001 per la qualità o altre certificazioni di sistema».
È proprio attraverso alcuni di questi servizi che studio Essepi prepara il terreno per far sì che le aziende possano ottenere delle certificazioni in ambito della sostenibilità. Stiamo parlando dei cosiddetti criteri ESG, criteri di valutazione dell’impegno di un’azienda secondo tre dimensioni: ambientale, sociale e di governance. «Spesso quando si sente parlare di sostenibilità - specifica Vasselai - si pensa subito all’ambiente. Questo non è sbagliato, ma la sostenibilità riguarda anche temi sociali e organizzativi. La sicurezza sul lavoro, ad esempio, per quanto riguarda consulenza e adempimenti obbligatori, è un tema che va affrontato prima di voler intraprendere un percorso di avvicinamento a quelli che sono i criteri ESG, adeguandosi alla normativa vigente in materia».
Grande attenzione è rivolta anche alla sostenibilità sociale: da tempo, infatti, Studio Essepi ha avviato un percorso di potenziamento del welfare aziendale, introducendo dei contesti che possono facilitare la vita dei collaboratori. «Aiutati da professionisti esterni - racconta Vasselai - abbiamo intrapreso un percorso per migliorare il nostro benessere organizzativo. Innanzitutto abbiamo ritenuto giusto e opportuno dare ai nostri collaboratori un maggior bilanciamento tra quella che è la vita professionale e la vita privata. I ritmi sempre più frenetici del lavoro hanno comportato, negli ultimi anni, un aumento dei livelli di stress e per questo, forti dell’esperienza fatta durante la pandemia, abbiamo cominciato un percorso per regolamentare in maniera efficace, per tutti i nostri collaboratori, sia l’attività di smart working che l’orario flessibile. Questo perché ritengo in prima persona che oggi lavorare in cambio di tempo sia un concetto veramente obsoleto. Piano piano, senza grossi stravolgimenti, vogliamo diffondere la cultura del lavoro per obiettivi, molto più efficace e stimolante. In questo modo potremo offrire ai nostri collaboratori la possibilità di gestirsi in maniera più autonoma, con eventualmente maggiore responsabilità e consapevolezza, quella che è la propria mansione. Abbiamo preferito realizzare un percorso interno coinvolgendo tutte le persone e andando a capirne limiti, criticità ed elementi positivi. d’altronde, uno dei temi ESG è proprio la compartecipazione delle persone alle scelte delle aziende».