Lo scorso 19 giugno il GAL Baldo-Lessinia ha rinnovato l’impegno nei confronti del territorio scaligero rendendo pubblica la Manifestazione di Interesse per l’adesione al Bando LEADER 23-27, definito tecnicamente SRG 06 “LEADER - Attuazione strategia di sviluppo locale” del PSN della PAC e del CSR del Veneto 2023-2027, che mette a disposizione dei nove GAL veneti risorse complessive pari a 50,8 milioni di euro. Si tratta del primo atto ufficiale con il quale l’ente presieduto da Ermanno Anselmi e diretto da Elisabetta Brisighella certifica la volontà di partecipare alla prossima Programmazione.
«Con questo primo documento ufficiale proponiamo e manifestiamo l’interesse da parte del nostro ente di voler partecipare alla prossima Programmazione con una nuova Strategia di sviluppo locale che si chiamerà F.U.T.U.R.A. - spiega la direttrice del GAL Baldo-Lessinia Elisabetta Brisighella - Siamo arrivati a formulare questo documento dopo una serie di azioni svolte all’interno del nostro partenariato, finalizzate a far emergere punti di forza e di debolezza, ma anche fabbisogni e necessità del nostro territorio».
La strategia regionale LEADER della Regione Veneto, a cui guarda il GAL, punta a contribuire alle esigenze di sviluppo delle aree rurali attraverso investimenti per il rafforzamento dei servizi di base che riducano il divario tra zone rurali e aree urbane e al sostegno dell'imprenditoria locale. A queste si affiancano azioni che guardano all’innovazione, all’accrescimento delle competenze e all’inclusione sociale.
«A maggio siamo stati a San Zeno di Montagna, Sant’Anna d’Alfaedo, Dolcè, Illasi e San Giovanni Ilarione proprio per raccogliere le istanze delle nostre comunità, con spirito di dialogo e confronto, ed è stato molto utile per “disegnare” F.U.T.U.R.A. - aggiunge il presidente Anselmi - Con la nuova Strategia affronteremo ambiti tematici che vanno dalla valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, storico-culturale e delle risorse ambientali, all’innovazione e all’inclusione sociale, col miglioramento dei servizi per la popolazione e degli spazi di vivibilità collettivi».
Dopo aver reso pubblica la Manifestazione di Interesse, ora il GAL dovrà candidare in Regione entro il 28 agosto 2023 il nuovo Programma di Sviluppo Locale (PSL) che descriverà nel dettaglio F.U.T.U.R.A. e il suo piano di azione, nonché tutte le attività e le specifiche che verranno adottate dall’ente durante la programmazione dei prossimi cinque anni.