Community | 09 settembre 2023, 10:00

Decolla la 55^ edizione della Fiera del Riso

Decolla la 55^ edizione della Fiera del Riso

Decolla la 55esima edizione della Fiera del riso. Dal 13 settembre all’8 ottobre torna il riso Nano Vialone Veronese IGP: buono, sano e sostenibile.

Dopo il rilancio dello scorso anno, dove il protagonista è il riso e il risotto italiano, Ente Fiera di Isola della Scala è pronta a stupire gli oltre 500.000 visitatori che ogni anno si apprestano a visitare la manifestazione per la Fiera del Riso. In un momento storico così delicato, la volontà di Ente Fiera Isola della Scala, insieme al Comune e al Consorzio è quella di valorizzare il riso Nano Vialone Veronese IGP, grande opportunità e volàno di crescita per tutta la comunità.

“Archiviata la 54esima edizione del 2022, anno della ripartenza dopo le sofferenze causate dalla pandemia, quest’anno metteremo a confronto il nostro IGP con altre tipologie di riso, coinvolgendo le Strade del Riso di Verona, Vercelli, Mantova e Novara. Nel rinnovato ristorante Taste oh Earth - spiega Venturi, Amministratore Unico di Ente Fiera di Isola della Scala – insieme ai tradizionali concorsi della Spiga d’Oro, del Chicco d’Oro e del Palio delle Contrade, affiancheremo serate e cene gourmet con la presentazione di piatti dei nostri territori e di altre nazioni”. Tante partnership in atto, prosegue: “Grazie ad importanti collaborazioni con il Consorzio del Valpolicella, con l’Associazione Locali Storici di Verona e con l’associazione italo. Giapponese Ashi, vi racconteremo il riso declinato in nuove ricette, scoprendo così tradizioni antiche e lontane. Il programma è perciò fitto di appuntamenti nel quale non mancheranno i momenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie. Sul sito www.fieradelriso.it troverete tutti i dettagli”. Ad accompagnare le serate, ci sarà musica e intrattenimento, per offrire al pubblico diverse attrattive. Tanti gli eventi collaterali e la possibilità di scoprire il territorio attraverso le visite guidate dall’associazione El Fontanin.

Due mostre dedicate al mondo del riso: Femo Gàlzega, da una festa contadina a una grande Fiera e Riso italiano, un alimento a cinque stelle.

“Nella prima, a cura di Ente Fiera e Consorzio per la Tutela del Riso Nano Vialone Veronese IGP, un grande tavolo accoglierà il visitatore e lo inviterà a fermarsi e a scoprire attraverso grandi piatti didattici simboli e personaggi che negli anni hanno fatto grande la nostra manifestazione. “Femo Gàlzega" (dal dialetto “facciamo festa” Ndr.) vuole ricordare quelle grandi feste contadine di fine raccolto, quei momenti conviviali e di gioia che si svolgevano sull’aia al termine della stagione estiva. Feste tradizionali su cui si fondano le radici della nostra grande Fiera”.
L’altra, a cura di Ente Nazionale Risi in collaborazione con Ente Fiera e il laboratorio sperimentale per l’innovazione Verona FabLab: “Grande novità è la una nuova area didattica, uno spazio per raccontare tutte le proprietà nutrizionali e i benefici del riso italiano”. La mostra, fruibile da mercoledì 13 a domenica 24 settembre nell’area Taste of Earth Centro Risi Coperto, racconta il riso attraverso le differenti virtù che lo rendono una risorsa alimentare senza eguali. 

“Per il secondo anno consecutivo torna TASTE OF EARTH – ha concluso Venturi. - Dal 28 settembre all’8 ottobre apre con più di cinquanta espositori provenienti da paesi esteri. Un padiglione e una finestra sul mondo per raccontare ed esporre i prodotti e loro le tradizioni di altre nazioni. Ad accompagnare l’evento all’interno del ristorante seguiranno due cene con chef d’oltralpe che racconteranno piatti dove il protagonista sarà l’oro bianco. Tutti gli eventi sono prenotabili su ticketone.it”.

Per maggiori informazioniwww.fieradelriso.it