Community | 15 settembre 2023, 17:37

Le migliori pratiche per l’acqua passano per Verona

Nuovi prestigiosi incarichi per il presidente di Acque Veronesi Roberto Mantovanelli

Le migliori pratiche per l’acqua passano per Verona

Verona capitale dell’idrico europeo. È successo lo scorso giugno quando per la prima volta l’associazione che riunisce i gestori idrici a proprietà pubblica del continente (APE) si è riunita nella nostra città per l’assemblea annuale. L’evento è stato l’occasione per celebrare un convegno cui hanno preso parte oltre 160 tra rappresentanti e tecnici di società idriche, docenti e alti funzionari istituzionali in rappresentanza di paesi europei ed extraeuropei, oltre che rappresentanti della Commissione Europea, che ha fornito eccellenti spunti di riflessione sulla circolarità nel settore delle acque reflue con particolare riferimento alla gestione dei fanghi.

“Aqua Publica Europea ha come obiettivo quello del confronto e della condivisione delle migliori pratiche, sia a livello di governance che a livello tecnologico” ha spiegato Mantovanelli. “Non essendoci competizione tra gestori, si tratta di un’importante possibilità che vogliamo impegnarci a valorizzare. Altro punto centrale dell’attività in Ape è quella di portare i nostri contributi direttamente a livello della Commissione Europea in merito alle direttive comunitarie, che sempre di più influenzano l’operato futuro dei gestori”.

Quarantatré anni, una laurea in ingegneria gestionale, Mantovanelli è oggi uno dei tecnici più impegnati nella filiera dell’idrico pubblico. Presidente dal maggio 2018 di Acque Veronesi, uno dei gestori che più ha investito in Italia negli ultimi anni in nuove infrastrutture, è componente della giunta esecutiva di Utilitalia, la federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas. In occasione dell’assemblea che si è tenuta a Verona Mantovanelli è stato eletto vicepresidente di Aqua Publica Europea e dal luglio 2023 è diventato presidente di Sogesid, società di ingegneria “in house providing” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ente che tra le sue principali competenze ha la salvaguardia delle risorse idriche.