Storie del territorio | 15 settembre 2023, 17:22

Buon compleanno Villa Buri Onlus!

Buon compleanno Villa Buri Onlus!

Un compleanno speciale quest’anno per Villa Buri che festeggerà il ventennale della nascita dell’Associazione Villa Buri Onlus, l’unione di 15 associazioni: una realtà ricca - e a volte complessa - da vivere in tutta la sua interezza, tra attività stabili, come il centro diurno, i laboratori, le accoglienze per le famiglie immigrate, la manutenzione della Villa e del Parco. La gestione di queste attività è subordinata a tantissimi volontari, la vera ricchezza di questo luogo.

«Siamo partiti nel 2003 a formare questa associazione, dopo che la Villa è stata acquistata dai coniugi Benati e Salamon nel 2002. - spiega Luciana Marconcini, membro del CdA di Villa Buri - Avevano avuto un incontro fortuito, durante la Festa dei Popoli, con un gruppo di associazioni veronesi che avevano nel cuore un progetto di solidarietà e di dialogo interculturale. Erano sempre mancati però un luogo e un budget per sostenere questa iniziativa e questo incontro è stato l’inizio di tutta questa avventura. I coniugi, infatti, dopo aver acquisito la Villa, l’hanno poi data in comodato d’uso alle associazioni, gratuitamente. Un progetto che continua tutt’ora con una serie di iniziative culturali e sociali».

Sono oggi quindici gli enti o associazioni che fanno parte di Villa Buri Onlus, diverse per obiettivi e scopi, ma tutte legate da principi fondamentali: solidarietà, accoglienza, dialogo, equità e ambiente. «Le associazioni sono: Acli, Agesci Veneto, Agesci Verona, Amici Di Villa Buri, Banca Etica, Boscoverde Coop., C.S.V., Cestim, Diocesi Di Verona, Fondazione S. Zeno, Il Germoglio, Le Rondini Coop., Masci Veneto, N.A.D.I.A., Marina Salamon. Quindici realtà variegate e diverse che, attraverso un CdA, propongono diverse attività durante l’anno. - prosegue - Tra queste ad esempio, a gennaio, il Falò della Pace, nato dalla tradizione contadina del “Brusa la Vecia”, la Festa della Primavera, con proposte e giochi per i bambini, a maggio la Festa dei Popoli, con incontri di culture, cibo, musica ed etnie, per favorire la conoscenza reciproca e l’integrazione. A settembre la Settimana Verde, una settimana con proposte differenziate per utenze e obiettivi. Quest’anno sarà anche importante proprio in vista dei festeggiamenti per il ventennale dell’Associazione. A dicembre infine, un’ultima iniziativa è La luce di Betlemme, organizzata dalla Pattuglia scout operante a Villa Buri con il Consiglio di Amministrazione, evento che vuole essere un messaggio di pace e di speranza».

Altre iniziative che nel tempo si sono susseguite sono alcuni convegni, legati in particolare ad un nuovo approccio ecosolidale alle tematiche della finanza, dell’economia e della giustizia sociale, oppure anche il Centro diurno per ragazzi in difficoltà, in collaborazione con il Comune e di Verona e di San Giovanni Lupatoto, o attività rivolta a soggetti di giustizia riparativa, accoglienza e soggiorno di famiglie in difficoltà, laboratori didattici rivolti alle scuole.

«Due sono i progetti per il futuro: uno sostenuto da Cariverona, chiamato “Villa Buri Futura”, un secondo sostenuto dal PNRR, proprio indirizzati ad un futuro ecosostenibile per la Villa. Per far diventare la Villa un centro ecostenibile» conclude. «Intanto il prossimo grande appuntamento sarà proprio il suo compleanno, sabato 30 settembre, all’interno della Settimana Verde, per festeggiare, ma soprattutto vivere, la realtà della Villa. In questa settimana, sarà anche presente una mostra fotografica proprio a raccontare la storia della Villa e delle attività di questo ventennale».

Per tutte le altre informazioni al sito www.villaburi.it.

Alice Martini