Pet | 23 settembre 2023, 11:00

Conoscere la natura per amarla di più

Conoscere la natura per amarla di più

Fare cultura a partire dalle fattorie didattiche: luoghi di incontro e di scambio di esperienze dove si sperimenta la vita rurale e si viene a conoscenza della provenienza di ciò che mangiamo, come la frutta, la verdura, il miele, il latte e il formaggio, ma non solo. Essere coinvolti in una tale esperienza non può far altro che accrescere, creando un rapporto tra noi e gli animali e, se la fattoria didattica in questione si occupa anche di colture, permette di scoprire le fasi dell'agricoltura: in quali periodi coltivare, come creare una crema o un piatto tradizionale, oppure  l'arte manuale degli antichi mestieri.

Per i bambini e gli adulti il contatto con gli animali è fondamentale a livello di sensorialità, come  spazzolare il pelo di un asino o toccare la lana delle pecore appena tosata o, ancora, camminare a fianco di un cavallo ascoltando l'uno il respiro dell'altro. Dopo la pandemia, lo abbiamo visto, è stata una necessità collettiva quella di tornare alle origini per riscoprire se stessi, spesso raggiungendo le colline e i monti veronesi, e in questo le fattorie sono state di grande aiuto. Il tempo lì trascorso diventa produttivo, donando un'esperienza unica che resterà impressa nel cuore e nella mente dei partecipanti.

Ma cos è una fattoria didattica?

La fattoria didattica è tendenzialmente un luogo immerso nella natura, che diventa protagonista, dove si può osservare l'alternarsi delle stagioni e «dove il tempo si fa molto lento, si impara il rispetto per gli animali e l'emozione dell'attesa. Sì, perché gli animali hanno i loro tempi e noi cerchiamo di trasmetterne l'importanza a chi ci fa visita. Abbiamo dato alla luce questo progetto che è diventato la nostra vita: siamo apicoltori e allevatori, trasmettiamo l'importanza della biodiversità attraverso i nostri prodotti e negli eventi che organizziamo», raccontano Ambra e Marco della fattoria didattica La Corte di Dama, in contrada Laghi a Tregnago.

I percorsi proposti dalle fattorie didattiche del territorio veronese sono innumerevoli, offrendo un'esperienza diretta della dimensione rurale e diffondendo il rispetto per il ciclo di vita e produttivo della natura. Essere consapevoli della bellezza che ci circonda è doveroso e il legame con il territorio deve unire città e campagna, per ritrovare le nostre radici.

Ingrid Sommacampagna

In Breve

mercoledì 22 novembre
sabato 28 ottobre
venerdì 04 agosto
lunedì 03 luglio
mercoledì 21 giugno
martedì 18 aprile
mercoledì 22 marzo
giovedì 02 febbraio
venerdì 23 dicembre
mercoledì 26 ottobre