È iniziato un nuovo anno scolastico con grandi novità per ESEV-CPT, la Scuola Edile di Verona. Utilizzo delle nuove tecnologie, certificazione per l’utilizzo dei droni, visori 3D, corsi specifici dedicati alla sostenibilità: ESEV-CPT guida l’evoluzione tecnologica del settore costruzioni. L’offerta formativa della Scuola Edile, infatti, permette agli studenti di intraprendere un percorso di formazione professionale di alto livello in edilizia, con concrete possibilità di carriera e, soprattutto, di crescita personale.
Da quest’anno, poi, si rafforza il percorso di formazione duale, che alterna attività didattica in aula a esperienze in azienda, fin dal secondo anno. Grazie a competenze teoriche e pratiche, laboratori e incontri con le aziende, gli studenti entrano in contatto fin da subito con il mondo del lavoro e, in tre anni, ottengono la qualifica professionale di “Operatore Edile”, riconosciuta a livello europeo.
Ma non è l’unica novità, perché la formazione della Scuola Edile permette di perfezionare la propria preparazione con ulteriori step. Al termine del triennio di formazione professionale è possibile proseguire gli studi con un 4° anno e diventare “Tecnico Edile” e per chi vuole perfezionarsi ulteriormente è possibile frequentare un 5° anno formativo, sempre in alternanza tra aula e azienda, che permette di ottenere il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS). E di lì è possibile accedere all’alta formazione post diploma di ITS Red Academy.
«Il percorso formativo di ESEV-CPT – spiega il presidente Antonio Ruffo – offre agli studenti la possibilità di padroneggiare competenze innovative e nuove tecnologie. Alla formazione in aula vengono affiancate esercitazioni pratiche in laboratorio e alternanza in azienda, in quanto, per ESEV-CPT, ‘fare’ vuol dire ‘imparare’. Grazie a queste esperienze, gli studenti affinano le capacità in ambito di muratura, carpenteria, posa di pavimenti e rivestimenti, opere di finitura e specialistiche».
Anche perché il settore delle costruzioni sta conoscendo una grandissima evoluzione: l’uso delle nuove tecnologie, dei nuovi macchinari e dei nuovi materiali richiede competenze specifiche. «La riqualificazione e l’efficientamento energetico degli edifici – sottolinea Giovanni Zampieri, direttore ESEV-CPT – hanno ridisegnato, negli anni, le esigenze del comparto delle costruzioni. Una nuova visione del costruito, gli incentivi dedicati alle ristrutturazioni e alle nuove soluzioni energetiche hanno, inoltre, impresso al settore una forte evoluzione. I futuri operatori edili diventeranno operatori specializzati in grado di gestire competenze professionali innovative, sostenibili e rispettose dell’ambiente».
La sede di ESEV-CPT si trova in via Giovanni Zeviani 8, in Borgo Trieste, a Verona. L’iscrizione ai corsi è totalmente gratuita. Tutti i corsi prevedono, inoltre, la fornitura gratuita di attrezzi da lavoro e di dispositivi di protezione individuale. L'iscrizione è sempre possibile, contattando la Coordinatrice del percorso formativo, Eva Violante, al numero 380.688 1633 o all’indirizzo e-mail violante@esev.it.
«I professionisti del settore edile sono, oggi, – racconta Eva Violante – tra le figure più ricercate, tant’è che il 95% degli studenti trova occupazione dopo il conseguimento del diploma. I nostri studenti, dopo il triennio potranno andare a lavorare o decidere di continuare a formarsi, in un percorso professionale di alto livello, in aula e in azienda. L’utilizzo delle nuove tecnologie è fondamentale nella preparazione: già al 3° anno, ad esempio, otterranno la certificazione per l’utilizzo dei droni».
COSA STUDIERAI NEL TRIENNIO
- PRIMO ANNO: Da subito, teoria e pratica vanno di pari passo: l'esperienza laboratoriale accompagna l’allievo nei suoi studi, aiutandolo ad esprimere le proprie abilità manuali.
- SECONDO ANNO: Programmazione e organizzazione del lavoro garantiscono agli studenti di imparare ad attuare le migliori prestazioni, nel campo dell’edilizia.
- TERZO ANNO: Gli studenti diventano esperti delle costruzioni, continuando a lavorare in alternanza in azienda. I nostri allievi si formano sull’edilizia sostenibile, sui materiali più innovativi e sulle procedure di recupero edilizio.
Contatti
ESEV-CPT
Via G.V. Zeviani, 8,
37131 Verona
T: 045 523366 - esev@esev.it