Community - 01 novembre 2023, 10:00

Quanto pesa il carrello della spesa

Quanto pesa il carrello della spesa

Da ottobre sono comparsi in molti supermercati italiani dei cartellini con la scritta “Trimestre anti-inflazione”, riferiti ad alcuni prodotti selezionati. Si tratta di un’iniziativa del Governo che intende favorire il contenimento dei prezzi e tutelare il potere di acquisto dei consumatori, per contrastare l’inflazione.

Le imprese della distribuzione e le farmacie che aderiscono all'iniziativa – su base volontaria – si impegnano a offrire una selezione di articoli a prezzi contenuti, in particolare quelli di uso quotidiano, e a non aumentarli dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023.

«Credo che sia un bel messaggio ai cittadini, sulla capacità che l'Italia ha ancora nei momenti di difficoltà di lavorare insieme, di cercare di muoversi come una comunità per raggiungere degli obiettivi» ha dichiarato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la presentazione del patto, aggiungendo: «Io sono molto ottimista sui risultati, se funzionerà bene poi lavoreremo per prolungare questa iniziativa».

L’inflazione

A settembre 2023, alla vigilia del Trimestre, l’Istat ha registrato una lieve decelerazione del tasso d’inflazione, calcolato al 5,3% su base annua. Rallenta infatti l’aumento dei prezzi dei generi alimentari, mentre pesano quelli degli energetici non regolamentati (carburanti, combustibili per uso domestico, energia elettrica del mercato libero) e dei servizi relativi ai trasporti. Un’inflazione ancora preoccupante, ma lontana dai picchi dello scorso inverno, quando l’indice generale superava il 10%.

La situazione a Verona

Sono quasi 400 i punti vendita che aderiscono al Trimestre anti-inflazione in provincia di Verona. La proposta però non ha entusiasmato Federconsumatori Verona, il cui presidente Maurizio Framba è stato ospite nella trasmissione di Radio Adige Tv “Squadra che vince”: «Meglio di niente, ma è un’iniziativa che ha molto della pubblicità, perché le adesioni sono facoltative e ogni aderente fa gli sconti o le riduzioni dei prezzi che ritiene opportune. Nessuno fa controlli». Aggiunge Framba: «Servono interventi strutturali, soprattutto, e che abbiano una durata. Come sarà la situazione a fine dicembre considerando tutto quello che sta succedendo nel Medio Oriente?».

“Occhio al prezzo”

Verona fa parte degli 80 Comuni italiani che, da oltre 20 anni, mensilmente effettua la rilevazione dei prezzi al consumo in ambito locale per conto dell’Istat, pubblicando i dati dell’inflazione mensile e annuale. A partire dall’ottobre 2022, l’Amministrazione comunale ha deciso di avviare un focus sulla comunicazione delle variazioni in aumento e in diminuzione dei prezzi dei principali prodotti alimentari.

L’iniziativa “Occhio al prezzo”, che ha attirato la curiosità anche di altri comuni e organi di stampa nazionali, ha lo scopo di informare la cittadinanza al fine di una spesa più consapevole, arginando eventuali comportamenti speculativi.

«Il Comune si sta impegnando da un anno a fianco dei cittadini per combattere il carovita – dichiara l’assessore alla Statistica Federico Benini –, e insieme siamo riusciti a passare da essere una delle 5 città con il più alto tasso di inflazione nazionale ad essere sotto la media».

A Verona il dato di settembre 2023 in effetti è del 4,9%, contro la media nazionale del 5,3%, mentre a settembre 2022 era del 9,9% contro la media italiana dell’8,9%. «L’iniziativa continuerà e pubblicheremo i dati anche sui canali social del Comune» ha annunciato Benini.

Cos’è l’inflazione

L'inflazione è l'aumento generalizzato dei prezzi dei beni e dei servizi. L'aumento dei prezzi diminuisce la quantità di beni o servizi che possiamo acquistare con i nostri soldi: per questo si dice che l'inflazione riduce il valore della moneta nel tempo. (Definizione Banca d’Italia)

Come si misura l'inflazione

L'inflazione si misura attraverso la costruzione di un indice dei prezzi al consumo, una media dei prezzi di un insieme di beni e servizi chiamato “paniere”. La variazione dell'indice misura la variazione generalizzata dei prezzi, cioè l'inflazione (in caso di aumento) o la deflazione (in caso di diminuzione).

La puntata di Squadra che vince

Ospite in studio Maurizio Framba, presidente di Federconsumatori Verona

L’iniziativa “Occhio al prezzo”

 

Intervista all’assessore alla Statistica del Comune di Verona Federico Benini

Alessandro Bonfante

SU