Community - 18 novembre 2023, 10:00

Il lavoro chiama. Qual è il più ricercato?

Il lavoro chiama. Qual è il più ricercato?

Non sono dati confortanti quelli riportati nell’ultimo numero de La Bussola di Veneto Lavoro per il mese di settembre. Il saldo è negativo, con una perdita mensile di 5.900 posti di lavoro dipendente e una diminuzione delle assunzioni del -0,8% e delle trasformazioni a tempo indeterminato del -6%.

Dati che riflettono un generale scenario di incertezza sul piano nazionale e internazionale, come commentato anche dall’Assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan: «I dati sull’occupazione in Veneto registrati a settembre confermano le preoccupazioni degli ultimi mesi rispetto ai segnali di rallentamento economico rispecchiati chiaramente sull’occupazione. Pur rilevando che il saldo in Veneto resta positivo considerando i primi nove mesi dell’anno, con +75.000 posti di lavoro, il rallentamento del settore manifatturiero e industriale non è elemento di poco conto nel nostro quadro complessivo».

A trainare i lavori nei settori del turismo e dell’agricoltura, la stagione estiva favorevole, prolungata ben oltre i mesi canonici. Momento positivo, quindi, per il settore primario, con un +17.900 posizioni di lavoro dipendente da inizio anno, e per il comparto industriale, che ha registrato 12.300 posizioni in più rispetto a settembre 2022. Pesante il rallentamento nel metalmeccanico, nelle industrie della chimica-plastica e in alcuni comparti del made in Italy (industria conciaria, calzature e legno-mobilio) mentre regge l’industria alimentare (+2.700). Saldo ampiamente positivo nel terziario (+44.800) con il rafforzamento delle assunzioni (+2,5%) e l’andamento del settore turistico e del commercio. Segnali di flessione, invece, per logistica, servizi informatici e attività di pulizia.

Quali sono i lavori più richiesti in Italia? Secondo il portale AnnunciLavoro360, sono cinque le posizioni più ricercate dai datori di lavoro nel 2023:  

1- Operai: saldatori, elettricisti, falegnami, idraulici, operai specializzati in materia di riparazione di dispositivi di telecomunicazione e installatori.

2- Autisti: a fare la differenza, in questo caso, è la tipologia di patente di cui si è in possesso.

3- Professionisti del marketing: marketing specialist; e-commerce specialist; web content specialist; SEO specialist.

4- Ingegneri: in questo momento le figure ricercate sono ingegneri robotici, ingegneri del machine learning e ingegneri energetici.

5- Camerieri: resta una tra le figure più ambite nei ristoranti e negli alberghi.

A livello regionale, invece, stando a quanto riportato da Veneto Lavoro, le dieci figure più ricercate sul territorio sono:

1- Camerieri di ristorante

2- Braccianti agricoli

3- Commessi delle vendite al minuto

4- Addetti agli affari generali

5- Cuochi in alberghi e ristoranti

6- Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati

7- Baristi e professioni assimilate

8- Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia di uffici

9- Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate

10- Bidelli e professioni assimilate

Giorgia Preti

SU