Community | 11 giugno 2024, 11:43

Gli acronimi della sostenibilità

Sigle, acronimi e abbreviazioni. Parlare la lingua della sostenibilità può essere complicato. Qui una piccola guida per comprendere (quasi) tutto di questo mondo.

Gli acronimi della sostenibilità

ESG: Environmental, Social, Governance, Categorie usate per valutare l’impatto aziendale sull’ambiente e sulla società e identificare quelle che operano in modo responsabile e sostenibile.

SDGs: Sustainable Development Goals, 17 obiettivi globali che mirano a uno sviluppo sostenibile entro il 2030, affrontando sfide sociali, economiche e ambientali.

GRI: Global Reporting Initiative, Organizzazione internazionale che stabilisce standard globali per la rendicontazione della sostenibilità, fornendo strumenti per comunicare gli impatti in modo chiaro e comparabile.

UNGC: United Nations Global Compact, Iniziativa volontaria per un movimento globale di aziende sostenibili e responsabili, basata su dieci principi universali.

SRI: Investimento Socialmente Responsabile, Approccio all'investimento che valuta il rendimento finanziario insieme all'impatto sociale e ambientale, privilegiando aziende etiche e sostenibili.

CSRD: Corporate Sustainability Reporting Directive, Direttiva dell’UE che promuove la trasparenza aziendale sulle performance di sostenibilità, offrendo informazioni dettagliate e affidabili per guidare le decisioni degli stakeholder.

DE&I: Diversità, Equità e Inclusione, Strategie che promuovono rappresentazione equa e partecipazione di gruppi diversificati, al fine di creare ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi, valorizzando le differenze e garantendo pari opportunità per tutti.

Net zero: L'obiettivo di zero emissioni nette prevede il bilanciamento delle emissioni di gas serra con quelle assorbite o compensate, tramite energie rinnovabili, efficienza energetica e tecnologie per la cattura del carbonio.

CRP: Carbon reduction plan, Documento che delinea azioni, obiettivi e strategie di un'organizzazione per ridurre le emissioni di CO2.

ESRS: European Sustainability Reporting Standards, Norme dell'UE per uniformare e rendere trasparente la comunicazione aziendale sugli impatti ESG, garantendo informazioni chiare, comparabili e affidabili.

CSDDD: Corporate Sustainability Due Diligence Directive, Direttiva proposta dall'UE che richiederebbe alle aziende di identificare, monitorare, prevenire, mitigare e rendicontare gli impatti negativi sull’ambiente e sui diritti umani delle loro operazioni e delle catene del valore.

B-corp: Benefit corporation, Attestazione conferita ad un'azienda che raggiunge elevati standard di sostenibilità e responsabilità aziendale, dimostrando che il business può apportare beneficio collettivo.

CF: Carbon footprint, Quantità totale di gas serra emessi, direttamente o indirettamente, da un individuo, azienda o prodotto; usata per sviluppare strategie di riduzione delle emissioni e mitigazione del cambiamento climatico.

SB: Società benefit, Forma giuridica riconosciuta che un'azienda può adottare, impegnandosi legalmente a perseguire obiettivi sociali e ambientali, e a rendicontare annualmente il proprio impatto.

RdS: Report di sostenibilità, Documento che un'azienda pubblica per illustrare le sue prestazioni e iniziative in ambito ESG, offrendo trasparenza sugli impatti e gli sforzi per lo sviluppo sostenibile.

CDP: Carbon Disclosure Project, Organizzazione che raccoglie e pubblica dati sulle pratiche ambientali delle aziende, consentendo a investitori e pubblico di valutare il loro impegno soprattutto climatico.

SBTi: Science Based Targets Initiative, Iniziativa che aiuta le aziende a stabilire obiettivi pubblici di riduzione delle emissioni di gas serra basati su criteri scientifici, garantendo strategie efficaci per contenere il riscaldamento globale.

CBAM: Carbon Border Adjustment Mechanism, meccanismo dell'UE che applica una tassa sulle emissioni di carbonio ai prodotti importati da paesi con leggi climatiche meno rigorose.

A cura di IPLUS