La community | 23 agosto 2022, 12:00

A fianco delle imprese divenute benefit

A fianco delle imprese divenute benefit

Assobenefit si pone nel panorama delle associazioni di rappresentanza d’impresa in maniera innovativa, sottolineando anzitutto il suo essere associazione “per” le società benefit, per concorrere all'affermazione di un nuovo modello economico di sviluppo sostenibile che assegna alle imprese la responsabilità di andare ben oltre la creazione del profitto, coltivando quotidianamente la disponibilità a “fare del bene per sé e per gli altri”.

Oggi le Società Benefit sono un fenomeno in costante crescita, con tassi di natalità superiori rispetto a quelli delle società tradizionali – sono circa 2000 quelle ufficialmente presenti nel Registro delle imprese. «Eppure, restano ancora poco compresi i due elementi fondanti - racconta Mauro Del Barba, padre della legislazione italiana sulle Società Benefit e Presidente di Assobenefit -. Il corporate purpose, vale a dire la presenza del duplice scopo, che è di derivazione normativa, assegna all’impresa maggiori responsabilità nello sforzo finalizzato al perseguimento del profitto e soprattutto del beneficio comune. Il secondo strumento, sempre di derivazione normativa, è la valutazione di impatto, una misura che non è solo una narrazione ma incide sugli stakeholder. Sono queste due stelle polari che guidano le Società Benefit dentro i tentativi normativi e le spinte di mercato».

Essere Società Benefit, dunque, implica una scelta trasformativa sostanziale del proprio modo di fare impresa, che dà avvio ad un percorso di sostenibilità, permanente, inclusivo, che parte da un’idea di economia a servizio della comunità. «Sappiamo quanto le Società Benefit rappresentino un’evoluzione del concetto stesso di azienda - continua Del Barba -. Questo processo non è concluso, anzi è ancora agli albori, ed è per questo che abbiamo fondato Assobenefit. Ci siamo resi conto che è necessario aprire, attraverso l’Associazione, uno spazio di lavoro interno per lo sviluppo del duplice scopo e della valutazione d’impatto, così che questo binario possa essere sempre più solido e fungere sempre più da guida, tanto per le nostre società benefit associate, quanto per tutti gli operatori economici coinvolti in questo grande cambiamento del mercato. In questo senso anche la nostra Associazione è benefit, perché improntata al beneficio comune delle Società Benefit».

Per fronteggiare tali sfide, particolarmente per il triennio 2022-2024, l’associazione ha da poco incluso una governance ampliata, con l’implementazione del networking fra le associate, una academy per migliorare la formazione di professionisti e imprese, e, naturalmente, l’impegno sempre più consistente in termini di advocacy e lobbying legislativa – recentemente grazie all’azione di Assobenefit il credito d’imposta per i costi di nascita/trasformazione è stato esteso a tutto il 2022. La forza del profitto è irrinunciabile, ma ad esso, per rispondere ad un imperativo etico ineludibile, va ormai affiancato uno scopo ulteriore. Nel perseguire tale ambizioso mutamento paradigmatico, le Società Benefit sono uno dei modelli oggi più credibili e completi per affrontare la necessaria evoluzione del concetto stesso di impresa. Assobenefit punta al loro rafforzamento e sviluppo.