Sabato 24 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, andrà in scena la serata-evento <italic>Montagne da Corsa </italic>organizzata e voluta dal Rally Club Valpantena, patrocinata dal Comune di Bosco Chiesanuova e supportata dai vari enti locali.
Dedicata all'automobilismo da corsa in Valpantena e Lessinia regalerà a tutti i presenti immagini, video straordinari e le testimonianze di piloti del passato e del presente, che interverranno nel corso della serata. Presentatore d'eccezione il giornalista veronese Danilo Castellarin, autore fra gli altri del libro “Bella e Impossibile” dedicato alla mitica corsa in salita Stallavena-Bosco Chiesanuova, prima gara vera in Valpantena e Lessinia che rappresentò l'inizio di quella passione per i motori che oggi il Rally Club Valpantena porta avanti con tanto entusiasmo.
Si partirà da lontano, con gli anni '50, con le prime avventure a motore sulle strade della Valpantena. L'epica Stallavena-Bosco, la gente che acclamava i beniamini lungo il percorso di una delle corse di velocità in montagna più spettacolari e leggendarie di sempre, che premetterà di farne rivivere le sensazioni non solo a quanti la vissero direttamente, ma anche a tutti coloro che ne hanno sentito parlare da nonni, padri o vecchi amici. Alcuni dei protagonisti al volante di quella mitica corsa racconteranno aneddoti o impressioni sulla loro avventura nell'affrontare la “Bella e Impossibile” cronoscalata.
La serata affronterà poi gli straordinari anni del rally '80, che per gli appassionati rappresentano il momento più indimenticabile del rallysmo italiano e veronese. Mentre nel campionato del mondo si affermavano le Lancia ufficiali che di lì a poco avrebbero fatto debuttare l'indimenticabile 037 e la mostruosa S4 gruppoB, in terra italiana il rally godeva di uno stato di forma smagliante. A Verona erano gli anni d'oro della specialità, che regalarono momenti e imprese oggi difficilmente replicabili. I filmati si uniranno alle interviste con campioni di quel periodo, alcuni ancora sporadicamente in attività, incapaci di limitarsi a seguire i rally ai bordi delle prove speciali, che si confronteranno anche con alcuni piloti oggi in attività.
Dopo aver parlato di albori e passato indimenticabile, la serata si immergerà nel presente targato Rally Club Valpantena. Dopo il successo del <italic>7° Revival Valpantena</italic>, il Comitato Organizzatore consegnerà all'Abeo (Associazione Bambino Emopatico Oncologico) l'assegno del ricavato raccolto alla serata kermesse “<italic>Abeo Show</italic>”, andata in scena proprio a novembre come apertura del Revival. Sarà un momento molto importate a testimonianza che anche con le automobili da corsa si possono aiutare realtà che meritano un'attenzione e una considerazione speciale.
Al termine, come sorpresa della serata, sarà presentata la nuova manifestazione messa in piedi dal Rally Club Valpantena, il <italic>Lessinia Rallysport</italic>, gara di regolarità sport che animerà Bosco Chiesanuova il 21 e 22 maggio prossimi. Una formula inedita, innovativa e di sicuro interesse che sarà ospitata nel cuore delle nostre montagne e coinvolgerà anche le Funivie San Giorgio, portando avanti con convinzione quel connubio tra sport e territorio che ha contraddistinto da subito le manifestazioni targate RCV e ne ha rappresentato una chicca qualitativa inimitabile.
La serata, ad ingresso libero, trasformerà il teatro di Bosco Chiesanuova in una sorta di macchina da presa, che proietterà tutti i presenti in un'immaginaria corsa attraverso l'automobilismo sportivo di Valpantena e Lessinia.
Matteo Bellamoli
<mail='mailto:matteo.bellamoli@giornalepantheon.it'>matteo.bellamoli@giornalepantheon.it</mail>