Storie di persone | 02 dicembre 2021, 11:39

La felicità che sta in una casetta (dell'Avvento)

La felicità che sta in una casetta (dell'Avvento)

Si chiama “Casetta dell’Avvento” ed è un progetto artigianale che vuole accompagnare grandi e piccoli verso il Natale in modo diverso dal solito “calendario” zeppo di cioccolatini. L’idea, nata da tre veronesi, Marta Dal Corso, Veronica De Siena ed Elena Forafò, è quella di costruire una storia, divisa in 24 capitoli, giorno per giorno e proporre attività ludiche da fare in famiglia.

«L’idea è nata pensando alla mia bimba e al mio nipotino - racconta Veronica - perché non volevo il solito calendario dell’Avvento con i dolcetti, ma cercavo comunque un po’ di dolcezza. È una storia che può accompagnare questi giorni di attesa e una casetta di legno porta sempre calore nelle case; ho coinvolto Marta per scrivere la storia ed Elena, artigiana dalle mani d’oro, con una bottega ad Erbezzo, per creare quelle che sono diventate le nostre casette dell’Avvento».

«Abbiamo deciso di creare questa storia originale e nuova dedicata ai bambini ma anche agli adulti - aggiunge Marta -, che possono trovare nei personaggi, Martino e Lianne, diversi aspetti della vita di tutti i giorni che parlano un po’ al cuore. Le attività le abbiamo pensate proprio per fare in modo che le famiglie, insieme ai propri bambini, riescano a condividere il proprio tempo in attesa del Natale, perché alle volte ce lo dimentichiamo e anche come genitori ne siamo molto consapevoli».

Il linguaggio è semplificato, adatto anche per i bambini. La storia che lega Martino e Lianne è un contenuto che parla di diversità, di incontro, del superare alcuni stereotipi che si vivono all’interno di contesti di paese. Al tempo stesso fa anche percepire come sia importante cercare quel pizzico di felicità che ci aiuta a superare anche gli ostacoli che alle volte ci creiamo da soli, non per la realtà che ci circonda. La casetta viene fornita con un piccolo sacchetto appeso al camino, che ricrea l’immagine di Babbo Natale mentre porta i regali, e dentro si trova ogni giorno un pezzo di storia e un’attività con le due versioni, una per piccoli e una per gli adulti.

Nella versione per i bambini le attività spaziano da cose più manuali e pratiche, come lavoretti natalizi con materiali di riciclo, a momenti di condivisione insieme alla propria famiglia, come ad esempio una serata da organizzare insieme a mamma e papà. Quello degli adulti ha lo stesso funzionamento: una storia, attività pensate per prendersi sia del tempo per sé stessi, per i propri cari e gli amici.

Come ordinare le casette

Potete scrivere a tiregalolafelicita2021@gmail.com o contattare Elena, Marta o Veronica nei loro account Instagram, rispettivamente “l’accento sulla ò”, “martadalcorso_piccole storie” e “vero_desiena”.