Community | 25 maggio 2024, 14:56

La Marmacola: la “fiaba” del buon gusto

La Marmacola: la “fiaba” del buon gusto

Un filo rosso che collega tradizione e contemporaneità, partito da Contrada Santa Margherita di Bosco Chiesanuova e arrivato ad “avvolgere” tutta la Lessinia. È la storia de La Marmacola, agriturismo nato dall’idea di due giovani fratelli: Edoardo e Umberto Spinelli. Sono stati loro, nel 2020, a decidere di dare una “casa” alle proprie passioni ispirandosi alle sere dei filò, quando veniva raccontata la storia della Marmacola: un piccolo animaletto che avrebbe dovuto ripararsi sotto il grande acero dietro la contrada nella sera della prima tormenta di neve. Una fiaba speciale che si è trasformata nel sogno dei due fratelli o, meglio, una visione che parte da due concetti fondamentali: la volontà di valorizzare i prodotti locali e la voglia di servire ai commensali piatti nuovi, innovativi, ma sempre attenti alla tradizione.

«In agriturismo cerchiamo di trasformare le materie prime della nostra azienda agricola e dei nostri fornitori in piatti salutari e sostenibili – spiega Edoardo –. La nostra è una cucina del territorio, anche se parzialmente “rivista”».

Nel locale le mansioni sono ben divise e rispecchiano le passioni de due fratelli: quella per l’agricoltura di Umberto e quella per la cucina di Edoardo: «Umberto si occupa della gestione della sala e della ricerca dei vini da abbinare ai piatti, mentre io mi occupo della cucina e della ricerca delle materie prime» spiega Edoardo.

Dai salumi ai formaggi, passando per le alternative veg, sempre strizzando l’occhio alla tipicità della Lessinia e all’eccezionalità dei suoi prodotti. Un’idea di ristorazione chiara e attuale, che non solo rispecchia le richieste dei commensali più legati alla tradizione, ma riesce anche a catturare quelli che sono alla ricerca dell’innovazione culinaria. E ora che l’estate è alle porte, così come le migliaia di turisti che ogni anno si recano in Lessinia per respirare l’aria fresca della montagna, anche i progetti in cantiere per La Marmacola sono molti: «L’idea è quella di proporre delle serate a tema per valorizzare i produttori che hanno sempre creduto in noi – spiega Umberto –. Un esempio riguarda una serata in cui vogliamo proporre verdura biologica prodotta da un nostro fornitore, oppure un’altra serata con diverse cantine del territorio. Inoltre, per questa estate, costruiremo anche uno spazio esterno ad hoc per completare il pre o il post pasto».

Le novità si intrecciano così alle passioni, il tutto tenendo ben presente le necessità dei clienti e l’importanza di far vivere loro un’esperienza capace di trasportarli nel cuore della Lessinia: «Quello che ci motiva ogni giorno è l'idea che il cliente possa venire da noi per vivere un'esperienza positiva. È questo quello che ci spinge a migliorare e a cercare sempre nuove idee e nuovi progetti».