Tutte le notizie
L'editoriale di Pantheon 142
Un po’ di gioia e serenità dopo la grande paura. Il settore turistico in Italia (5% del PIL nazionale, che arriva al 13% considerando l’indotto) sta riprendendo fiato e consistenza dopo il biennio nero segnato dalla...
L'editoriale di Pantheon 141
C’è una parola che negli ultimi anni è diventata di moda, o per dirlo con un linguaggio social, un “trending topic”. Mi riferisco a resilienza, con il suo aggettivo resiliente. Un utilizzo abbondante, frequente, quasi...
L'editoriale di Pantheon 140
In queste vite sempre molto sollecitate, vissute spesso di corsa, è giusto ogni tanto fermarsi, volgere lo sguardo all’indietro per rendersi conto della strada che fino a quel momento si è percorso e per ripartire poi con...
L'editoriale di Pantheon 139
Ricordo come fosse ieri quando all’inizio dell’avventura editoriale nata con Pantheon, eravamo nel 2008, incontrai per una delle mie primissime interviste un giovane fisico veronese, impegnato in diversi centri di ricerca per in...
Thomas Ceccon, dai mondiali al futuro del campione
Ha solo 21 anni, ma è da quando è un ragazzino che Thomas Ceccon ha deciso di dare tutto se stesso alla vasca. Vicentino di nascita, ma ormai veronese di adozione, Ceccon ha portato a casa, in questo 2022, la soddisfazione più...
L’editoriale di Pantheon 138
Qualche tempo fa un imprenditore di Grezzana mi raccontò che negli anni successivi al Secondo Dopoguerra, quando in quel territorio, così come in altri del veronese, sarebbero sorti i primi distretti della lavorazione del...
L'editoriale di Pantheon 137
«Io sono Giorgia!». Ve lo ricordate il tormentone (oltre 12 milioni di visualizzazioni su Youtube) che impazzava sui social qualche anno fa, in cui un discorso energico e partecipato della leader di Fratelli d’Italia Giorgia...
L'editoriale di Pantheon 136
Mai ci saremmo immaginati che, all’alba del 2020, un’epidemia da coronavirus si sarebbe abbattuta sull’Europa e nel mondo, con i danni che noi tutti conosciamo; così come non ci saremmo mai immaginati che scoppiasse una guerra...
L'editoriale di Pantheon 134
Damiano Tommasi ce l’ha fatta. Con una campagna elettorale sui generis, poco patinata, vissuta per lo più camminando con il suo fedele seguito di persone (e di tanti giovani) nelle strade dei quartieri della città, ha scardinato...
L'editoriale di Pantheon 133
Federico Sboarina, Damiano Tommasi, Flavio Tosi. E non dimentichiamoci di Paola Barollo, Anna Sautto e Alberto Zelger. Tra pochi giorni avremo un primo verdetto per quanto riguarda le elezioni amministrative del Comune di Verona...
L'editoriale di Pantheon 132
Il 26 aprile scorso si è svolta a Verona l’ultima assemblea ordinaria dei soci di Cattolica Assicurazioni. Come ormai tutti sappiamo, dopo l’entrata a sorpresa, nel giugno del 2020, di Generali nel capitale della società...
L’editoriale di Pantheon 131
È passato poco più di un mese dall’inizio della guerra in Ucraina, eppure sembra trascorsa un’eternità. I bombardamenti dell’esercito russo proseguono a ritmo serrato e non c’è pace per i civili rimasti nelle città. L’agenzia...
L'editoriale di Pantheon 130
Ci aspettavamo al massimo una ennesima prova di forza, e invece, questa volta, il presidente Vladimir Putin è andato ben oltre ogni più raggelante previsione. Nemmeno i messaggi di allarme lanciati dall’intelligence americana,...
L'editoriale di Pantheon 129
Spesso mi viene in mente una frase scritta con brillante ironia dall’avvocato veronese Alberto Fezzi nel suo libro dal titolo “Come vincere tutte le cause, consigli pratici di diritto e di vita”, un piccolo manuale per illustrare...
L’editoriale di Pantheon 128
E in un batter d’occhio è di nuovo Natale. Sono passati quasi due anni dallo scoppio dell’emergenza Covid nel nostro Paese. Venti mesi nei quali una pandemia del tutto imprevedibile, inaspettata, cruda e crudele ci ha catapultato...
L'editoriale di Pantheon 127
Lo scorso mese ci eravamo lasciati dicendo che l’economia è in netta ripresa, in particolare in alcuni settori produttivi e commerciali che hanno tra i propri destinatari i clienti esteri. L’export vola, così come l’entusiasmo di...
L'editoriale di Pantheon 126
La ripresa economica c’è, e si sente. Ce lo dicono i numeri, e poi lo vedremo; si legge anche negli occhi della gente, degli imprenditori e dei commercianti che negli scorsi mesi non ha mai mollato nonostante le tante difficoltà....
L'editoriale di Pantheon 125
«La guerra è considerata dei pazzi, non serve a niente, è inutile, non risolve i problemi. Le cose, poi, rimangono come sono». Diceva così, in un’intervista che raccogliemmo per Pantheon nel 2011, in occasione del 150°...
L'editoriale di Pantheon 124
La protesta per il Green pass, dopo le manifestazioni nelle piazze italiane del 24 luglio, più o meno partecipate (alcune non autorizzate e per questo perseguite dalle varie Questure, anche di Verona), è arrivata pure nell’aula...
L'editoriale di Pantheon 123
È stato definito da più parti il fine settimana della ripartenza. Ed è stato effettivamente così. E non solo per Verona, per la nostra città, ma per tutto il Paese. La tre giorni iniziata venerdì 18 giugno con l’inaugurazione...
L'editoriale di Pantheon 122
Si riparte. Ognuno di noi, nelle ultime settimane - già a partire dallo scorso 26 aprile quando ci furono i primi ritorni in zona gialla - ha notato l’incontenibile voglia delle persone di tornare alla cosiddetta normalità. Dopo...
L'editoriale di Pantheon 121
Ognuno di noi, almeno una volta e almeno fino a prima dell’arrivo della pandemia, ha messo in discussione, o comunque ha espresso dubbi o perplessità nei confronti dell’efficacia, e in alcuni casi anche dell’esistenza stessa,...
L'editoriale di Pantheon 120
Tempo di fusioni e aggregazioni, certo. Alcune valide, altre meno. Alcune ragionate, alcune no. Alcune in buona fede, altre nell’interesse di pochi. La pandemia da Covid-19 ha accelerato quel processo apparentemente irreversibile...
L'editoriale di Pantheon 119
Non è certo una visione nostalgica quella che ci porta a celebrare un traguardo importante per uno dei marchi storici della radiofonia italiana e veronese. Radio Adige, in questo 2021, compie 45 anni e siamo felicissimi di poter...
L'editoriale di Pantheon 118
Voglia incontenibile di ripartenza. Dopo mesi durissimi, drammatici, devastanti iniziati esattamente un anno fa con lo scoppio dell’emergenza Covid-19, dopo il conseguente lockdown e dopo l’autunno segnato dalla recrudescenza del...
Auguri di Buone Feste a tutti i nostri cari lettori
Tutto il gruppo di Verona Network e la Redazione augurano a tutti gli affezionati lettori, a chi ci conosce da poco e a chi speriamo di conoscere presto, i più cari e sentiti auguri di Natale e Buone Feste. Un anno...
L'editoriale di Pantheon 117
Sarà comunque Natale. È vero, l’atmosfera non sarà la stessa, le luci per strada non saranno le stesse, i volti delle persone, i profumi, i pensieri nella giornata più importante dell’anno non saranno gli stessi. Troppo duro,...
Covid, potevamo fare di più. Ora serve responsabilità
Ci risiamo. Tutto quello che per alcuni mesi avevamo accantonato, o voluto accantonare, è tornato. L’emergenza Coronavirus, dopo un’estate di apparente tranquillità, bussa di nuovo alla porta degli italiani dopo aver fatto il...
L'editoriale di Pantheon 115
Tutto come previsto. O quasi. Luca Zaia, come sappiamo, e come ricorderà più avanti nelle pagine del Primo Piano il collega Alessandro Bonfante, ha fatto il botto anche questa volta dopo il successo ottenuto col referendum...
Luca Zaia, un uomo solo al comando
Tutto come previsto. O quasi. Luca Zaia, come sappiamo, e come ricorderà più avanti nelle pagine del Primo Piano il collega Alessandro Bonfante, ha fatto il botto anche questa volta dopo il successo ottenuto col referendum...