Alessandro Bonfante

Una svolta culturale necessaria

Una svolta culturale necessaria

Community

Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha sconvolto tutta l’Italia. Per le modalità con cui è avvenuto, la giovane età dei protagonisti, l’iniziale mistero della scomparsa di due ragazzi di paese, la crudeltà di...

Quanto pesa il carrello della spesa

Quanto pesa il carrello della spesa

Community

Da ottobre sono comparsi in molti supermercati italiani dei cartellini con la scritta “Trimestre anti-inflazione”, riferiti ad alcuni prodotti selezionati. Si tratta di un’iniziativa del Governo che intende favorire il...

L’educazione civica ai tempi di ChatGPT

L’educazione civica ai tempi di ChatGPT

Community

«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli, che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino» disse Umberto Eco. Se la pensava così dei social, chissà cosa avrebbe detto delle intelligenze...

Troppa acqua, poca acqua

Troppa acqua, poca acqua

Storie del territorio

«Mai vista una cosa del genere!». Che siano un acquazzone, la siccità prolungata, chicchi di grandine grossi come pigne, o altri fenomeni meteorologici estremi, decine e decine di volte negli ultimi tempi abbiamo pronunciato o...

«I cittadini sono le nostre vedette»

«I cittadini sono le nostre vedette»

Storie di persone

Sono mesi intensi per la Polizia locale di Verona. La gestione della viabilità legata ai cantieri del filobus si è sommata alle numerose attività ordinarie, dalla sicurezza urbana e stradale, alla lotta al degrado e allo spaccio,...

Hai voluto la bici?

Hai voluto la bici?

Storie del territorio

“Andate in bicicletta!”, ormai ce lo sentiamo dire da tutti. Dal medico, perché l’attività fisica fa bene. Dagli ambientalisti, perché è il mezzo meno inquinante (e anche più economico) che ci sia. Dagli assessori, perché così si...

Se d'estate mancasse acqua a Verona

Se d'estate mancasse acqua a Verona

Storie del territorio

L’emergenza climatica non è un problema del futuro. È un problema del passato, che nel presente non abbiamo ancora risolto: la siccità, ormai, la tocchiamo con mano.

Lo sviluppo rurale per un futuro sostenibile

Lo sviluppo rurale per un futuro sostenibile

Storie del territorio

È stato presentato il nuovo Complemento regionale per lo sviluppo rurale (Csr) Veneto 2023-2027, il documento che declina la strategia nazionale e la Politica agricola comune nel nostro territorio.

Frenare l’inquinamento, accelerare la transizione

Frenare l’inquinamento, accelerare la transizione

Storie del territorio

Inquinamento, mobilità sostenibile, energia “verde”. Temi all’ordine del giorno per migliorare la vivibilità della città. A Verona c’è ancora tanto da fare.

«Con Dio è sempre stato un “odi et amo”»

«Con Dio è sempre stato un “odi et amo”»

È passato più di mezzo secolo, eppure, la pace con il “Padre Eterno” non l’ha ancora fatta. Don Antonio Mazzi, veronese, 94 anni compiuti il 30 novembre scorso, non è mai stato un sacerdote come gli altri. Attivista,...

Giornata Mondiale contro l'AIDS, per combattere lo stigma

Giornata Mondiale contro l'AIDS, per combattere lo stigma

«Nonostante l'assenza di sintomi, la scorsa estate ad un mio paziente è stato diagnosticato l'HIV, inaspettatamente, dato che il suo ultimo test negativo risaliva a qualche anno fa. Ho organizzato...

Quanto pesa il carico mentale delle mamme

Quanto pesa il carico mentale delle mamme

Novembre, fra un dolcetto e uno scherzetto, è arrivato e passato. I primi mesi di acrobazie fra pre e post-scuola che arrancano, mense che non partono, un figlio che inizia alle 8.05, l'altro alle...

L'Angolo del Cinema: Napoleon

L'Angolo del Cinema: Napoleon

Non ha messo tutti d’accordo questa nuova versione targata Ridley Scott della storia di Napoleone Bonaparte, tra chi voleva un approfondimento più storico e chi invece era consapevole che per rendere fruibile una storia...

OroscoQuotes dicembre/gennaio - Il nostro oroscopo cinefilo per l'anno nuovo

OroscoQuotes dicembre/gennaio - Il nostro oroscopo cinefilo per l'anno nuovo

LEONE Lunga vita e prosperità! SAGITTARIO Se cerchi la verità, cercala per intero GEMELLI Sì, è vero: io credo che l’amore serva soprattutto a vendere molte scatole di cioccolatini e, sa, in certe culture, una...

L'editoriale di Pantheon 149

L'editoriale di Pantheon 149

In questo numero di Pantheon, dedicato alla Fede e alla speranza, così vicini al Santo Natale, non possiamo non sottolineare la splendida notizia che il vescovo Domenico Pompili ha comunicato lo scorso 25 novembre dalla sede del...

L'Angolo del Cinema: Assassinio a Venezia

L'Angolo del Cinema: Assassinio a Venezia

"Assassinio a Venezia" (2023) è un film che lascia un sapore amaro nell'animo degli spettatori a causa di una trama frammentata e personaggi insipidi. La delusione inizia già nei primi minuti del film, quando ci si...

Grida di libertà, schegge di guerra

Grida di libertà, schegge di guerra

È questo breve ma incisivo titolo che racchiude il "Concertone della pace", che si è svolto nell'Auditorium della Gran Guardia mercoledì 1° novembre e replicherà giovedì 7 dicembre. Suddiviso in due...

Acquisto prima casa: istruzione per l’uso

Acquisto prima casa: istruzione per l’uso

L'acquisto della casa è un momento molto importante, vissuto spesso con ansia e notevole preoccupazione non solo dagli interessati, ma anche da tutti i componenti della famiglia. I recenti e continui aumenti dei tassi di...

Il melodramma italiano al Filarmonico

Il melodramma italiano al Filarmonico

«Amleto ha avuto una storia avventurosa tanto al suo nascere quanto ai giorni nostri pronto per il debutto nella primavera 2020, perduto con la pandemia e ritrovato solo quest’anno, è un’opera a cui riserviamo cura e...