Grida di libertà, schegge di guerra
È questo breve ma incisivo titolo che racchiude il "Concertone della pace", che si è svolto nell'Auditorium della Gran Guardia mercoledì 1° novembre e replicherà giovedì 7 dicembre. Suddiviso in due...
Frutti, fiori, voci e colori
«Immagina i frutti e immagina i fiori / E pensa alle voci e pensa ai colori». Lo canta Francesco Guccini, che forse non pensava proprio a un agrinido, ma è esattamente l’immagine che evoca Fattoria Casa Mia, una realtà che non si...
#Civico6: il format dei Sonohra che piace anche a John Legend
È ripartito in grande stile, sui canali ufficiali dei Sonohra, l’appuntamento settimanale del format musicale #Civico6, un progetto che nelle precedenti edizioni è stato molto apprezzato dai seguaci del duo veronese. Luca e Diego...
«Io sono colore»
È di poche parole, ma a parlare è l'aria che si respira nel suo atelier. Le macchie di colore a terra, le tele appese, alcune ancora nel cellophan perché reduci da un'esposizione in qualche luogo d'Italia. Le sue giornate...
Una vita (quasi) spericolata
Ventisei anni, di cui venti passati in sella a una moto. Yuri Pasqualini è nato con il rumore rombante del motore nel sangue, una passione ereditata dal padre, che lui ha convertito in una disciplina a tempo pieno, il motocross....
Karin Mensah, un'anima soul
Un bagaglio musicale invidiabile, che spazia dall'afro alla musica soul, attraversando anche il pop e il jazz. Karin Mensah ha sperimentato davvero tanti generi nel corso della sua vita: ma tutto parte dagli anni '70, quando era...
Un’estate “itinerante” con Romeo e Giulietta
Lei veronese, ventiquattrenne, maffeiana e diplomata alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano nel 2020. Tra i tanti amori, un debole per Čechov (sia per Anton che per il nipote Michail), per la danza del Novecento e...
L'AI non fa paura
Non sostituirà il pensiero critico umano, non ci ruberà il lavoro e non cercherà di sterminare l'umanità. L'intelligenza artificiale è però uno strumento da monitorare con interesse, mettendo da parte diffidenze e sentimentalismi...
Un cammino a portata di “Klick”
Sono partiti da Negrar di Valpolicella «in un giorno di pioggia», come cantano i Modena City Ramblers. Il 19 maggio scorso è iniziato infatti “Klick’s on ways”, il cammino di dieci viaggiatori, di cui otto a mobilità ridotta,...
Cartoline dall'enfer: a Legnago la mostra di Alessandro Carone
Domenica 28 maggio, presso la Casa Museo della Fondazione Fioroni di Legnago, è stata inaugurata l’eclettica mostra patrocinata dall’UNICEF, dalla Fondazione Fioroni e dal Comune di Legnago dal titolo Specimina Artium; carte dai...
Arena Opera Festival, 100 di questi anni
La stagione numero cento dell’Opera in Arena arriva nell’estate 2023, a centodieci anni dal primo Festival del 1913, in un conteggio interrotto solo dalle due guerre mondiali e dalla più recente pandemia: il Festival 2023 ha...
Don Ambrogio, il prete "tiktoker" che piace alla Gen Z
La sua voce rassicurante e pacata, le risposte sagaci alle domande "scomode" e una forte attenzione ai trend del momento. Sono questi gli ingredienti che Don Ambrogio Mazzai, prete veronese, ha miscelato fino a ottenere...
Se da uno skateboard nasce un anello...
Incontriamo "Toms" un venerdì pomeriggio soleggiato, nel suo laboratorio a Marzana. Ci accoglie salutandoci da lontano, e ci fa subito entrare. La sua è una tana davvero piccola e piena di oggetti, strumenti,...
La buona cultura si fa (anche) sui social
Non solo challenge o balletti: su TikTok si parla anche di cultura e libri. Sul social vi è infatti la sottocultura dei booktoker, una sorta di evoluzione dei booktuber, che i millennials ricordano bene. Tra questi c'è anche il...
«Vogliamo anche le rose»
La data è ormai impressa su tutti i calendari: l’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna. Non una festa qualunque, non (solo) l’occasione per regalare mimose o una cena fuori con le amiche: questa giornata ha una forte...
Il borgo incastonato nel tempo
Se i due giovani protagonisti di “Moonrise Kingdom”, film di Wes Anderson del 2012, fossero vissuti a Verona e al giorno d’oggi, probabilmente avrebbero scelto come meta per la loro fuga d’amore Campo di Brenzone. Una sola...
La “magica” Lessinia da esplorare (e fotografare)
Sono immagini che raffigurano panorami spettacolari e che fanno viaggiare con la mente, quelle che si vedono sui canali social di “Magica Lessinia”. Scatti di un territorio per noi vicino e spesso sinonimo di ricordi d’infanzia,...
Li.Ve, dove la cultura prende vita
“LIbri a VErona”: è con questo gioco di parole che si presenta Li.Ve, la prima edizione di una rassegna culturale che intende parlare di libri in una chiave nuova, giovane e moderna, ma non superficiale. I protagonisti di questa...
“Il Maiale Sbagliato", un noir "a stelle e strisce"
C'è il noir, c'è l'ironia e c'è lo sfondo di un Texas degli anni Venti nel nuovo romanzo di Marco Zanoni, "Il Maiale Sbagliato", autore prolifico del genere noir. Edito da Watson, il libro è ambientato negli Stati Uniti...
David Larible, il “Clown d’Oro” (e di platino)
Cinquant’anni di carriera vissuti sempre ai massimi livelli, passando da un trionfo all’altro, tra un sorriso, una gag e un passo di danza, nei circhi e nei teatri più importanti del mondo. David Larible, veronese classe 1957,...
L’età giusta per raccontarsi
Aveva solo 16 anni, Gigliola Cinquetti, quando salì sul palco del Teatro Ariston nel 1964 e vinse con la canzone “Non ho l’età (per amarti)”. La giovane cantante veronese strabiliò il pubblico e la critica non solo...
Una svolta culturale necessaria
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha sconvolto tutta l’Italia. Per le modalità con cui è avvenuto, la giovane età dei protagonisti, l’iniziale mistero della scomparsa di due ragazzi di...
Quanto pesa il carico mentale delle mamme
Novembre, fra un dolcetto e uno scherzetto, è arrivato e passato. I primi mesi di acrobazie fra pre e post-scuola che arrancano, mense che non partono, un figlio che inizia alle 8.05, l'altro alle...
In arrivo “Ritorni: esplorazioni di terre d’origine”
Bosco Chiesanuova si appresta ad ospitare la rassegna "Ritorni: Esplorazioni di Terre d'Origine", un affascinante percorso attraverso il fenomeno dell'emigrazione dalla Lessinia. In un'epoca in cui la mobilità...
«Con Dio è sempre stato un “odi et amo”»
È passato più di mezzo secolo, eppure, la pace con il “Padre Eterno” non l’ha ancora fatta. Don Antonio Mazzi, veronese, 94 anni compiuti il 30 novembre scorso, non è mai stato un sacerdote come gli altri. Attivista, giornalista,...
L'Angolo del Cinema: Napoleon
Non ha messo tutti d’accordo questa nuova versione targata Ridley Scott della storia di Napoleone Bonaparte, tra chi voleva un approfondimento più storico e chi invece era consapevole che per rendere fruibile una storia tanto...
OroscoQuotes dicembre/gennaio - Il nostro oroscopo cinefilo per l'anno nuovo
LEONE Lunga vita e prosperità! SAGITTARIO Se cerchi la verità, cercala per intero GEMELLI Sì, è vero: io credo che l’amore serva soprattutto a vendere molte scatole di cioccolatini e, sa, in certe culture, una...
L'editoriale di Pantheon 149
In questo numero di Pantheon, dedicato alla Fede e alla speranza, così vicini al Santo Natale, non possiamo non sottolineare la splendida notizia che il vescovo Domenico Pompili ha comunicato lo scorso 25 novembre dalla sede del...
L'Angolo del Cinema: Assassinio a Venezia
"Assassinio a Venezia" (2023) è un film che lascia un sapore amaro nell'animo degli spettatori a causa di una trama frammentata e personaggi insipidi. La delusione inizia già nei primi minuti del film, quando ci si...
Acquisto prima casa: istruzione per l’uso
L'acquisto della casa è un momento molto importante, vissuto spesso con ansia e notevole preoccupazione non solo dagli interessati, ma anche da tutti i componenti della famiglia. I recenti e continui aumenti dei tassi di...