Tutte le notizie

"L'invenzione di noi due": il libro di Bussola diventa film

"L'invenzione di noi due": il libro di Bussola diventa film

Una storia d’amore che parla di pazienza, di ritrovamenti, di voglia di stare insieme. Questo è il fil rouge dell’ultimo film prodotto dalla veronese K+, dal titolo “L’invenzione di noi due”, tratto dall’omonimo libro...

"Bere consapevole": a Bardolino l'incontro con gli studenti del Carnacina

"Bere consapevole": a Bardolino l'incontro con gli studenti del Carnacina

Il progetto promosso da Enoitalia all'Ipsar di Bardolino ha l’obiettivo di trasmettere conoscenza e consapevolezza ai futuri ambasciatori del vino per contrastare gli abusi nell'uso delle bevande alcoliche.

"Scuole in Musica" 2023, tre ori e quattro argenti per l'IC Lugagnano di Sona

"Scuole in Musica" 2023, tre ori e quattro argenti per l'IC Lugagnano di Sona

Grande successo per l'istituto che, alla prima partecipazione al concorso, è riuscito ad aggiudicarsi sette premi prestigiosi.

Libri e laboratori di lettura in Valdadige con "Oltre il confine"

Libri e laboratori di lettura in Valdadige con "Oltre il confine"

È stata presentata mercoledì 24 maggio nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero a Verona, la prima edizione del "Festival della Lettura - Oltre il confine", in programma il 2, 3 e 4 giugno nella cornice della...

L'Angolo del cinema: "Pinocchio di Guillermo del Toro"

L'Angolo del cinema: "Pinocchio di Guillermo del Toro"

Il camaleontico regista messicano fa di nuovo centro con un film d’animazione tra i più classici, ma declinato nel suo stile: gotico, grottesco e crudo. Il film, prodotto da Netflix e distribuito sulla piattaforma dal 9 dicembre...

L'angolo del cinema: “The Last of Us”

L'angolo del cinema: “The Last of Us”

Basata sull'omonimo videogioco creato da Naughty Dog “The Last of Us” è una serie prodotta da HBO e sceneggiata da Craig Mazin, il creatore di "Chernobyl", sviluppata in collaborazione con Neil Druckmann, il regista del...

Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 4: le F1 Bburago & Polistil

Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 4: le F1 Bburago & Polistil

Siamo italiani, tifiamo Ferrari. Io, nel tempo, ne ho collezionate parecchie. Ovviamente - e aggiungerei “ahimè” - parliamo di modellini. Tre, tra i tanti, prodotti negli anni ‘80 in scala 1/24, sono la 126 CK della Polistil...

Forme d'arte dell'alta Val d'Illasi

Forme d'arte dell'alta Val d'Illasi

Venerdì 28 aprile, alle 20.30, si inaugureranno i tre giorni della rassegna d'arte astratta e moderna di Francesco “Furia” Salzani, dal titolo "I ragazzi dell'alta Valle", alla biblioteca comunale di Badia Calavena, che sarà la...

Un viaggio emozionale a Palazzo Maffei

Un viaggio emozionale a Palazzo Maffei

Entrare nella Casa Museo di Palazzo Maffei è come fare un viaggio emozionale nella storia dell’arte occidentale (italiana soprattutto), a partire da quella romana fino ai giorni nostri con opere site specific di Sassolino,...

Castel San Pietro, il “nuovo” Purgatorio di Dante

Castel San Pietro, il “nuovo” Purgatorio di Dante

“Una speranza nella vita c’è”, questo il messaggio che porta in alto il nuovo progetto dedicato al sommo poeta, dal titolo “Dante profeta di speranza”, e al suo Purgatorio, organizzato da Associazione Rivela e patrocinato da...

L'Angolo del cinema: "Mythic Quest"

L'Angolo del cinema: "Mythic Quest"

Nella moltitudine di piattaforme streaming attualmente presenti sul mercato, una delle meno conosciute e frequentate (almeno in Italia) è sicuramente Apple TV+. La piattaforma del colosso tecnologico di Cupertino è casa di...

L'Angolo del cinema: "La legge di Lidia Poët"

L'Angolo del cinema: "La legge di Lidia Poët"

I tempi cambiano e così le serie tv di matrice nazionale. Dimenticatevi le soap opera dai toni troppo teatrali, le ambientazioni sciatte e i personaggi bidimensionali ai quali molte serie tv italiane ci avevano, ahimè, abituati....

Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 3: HE-MAN

Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 3: HE-MAN

Ken era bello e ricco (poteva essere altrimenti per entrare nelle grazie di Barbie?); Big Jim era un personaggio dalle mille abilità, ma nel 1981 arrivò in tutti i negozi di giocattoli HE-MAN e, come si poteva intuire dal nome,...

Il nostro timido museo del Carnevale

Il nostro timido museo del Carnevale

È nato nel cuore del quartiere di San Zeno, storicamente legato alla tradizione del carnevale veronese, il museo dedicato a questa manifestazione ludica e antica, risalente a circa cinque secoli fa. Non poteva trovare...

«Vogliamo anche le rose»

«Vogliamo anche le rose»

La data è ormai impressa su tutti i calendari: l’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna. Non una festa qualunque, non (solo) l’occasione per regalare mimose o una cena fuori con le amiche: questa giornata ha una forte...

Gli animali “speziali” delle Case Mazzanti

Gli animali “speziali” delle Case Mazzanti

Per tutto il 2021 il cantiere di restauro delle facciate delle case Mazzanti in piazza delle Erbe è  stato al centro di un coinvolgimento di quanti volessero conoscere “da vicino” quell’apparato pittorico così importante, un...

L'Angolo del cinema: "Avatar - La via dell'acqua"

L'Angolo del cinema: "Avatar - La via dell'acqua"

Al momento della stesura di questo pezzo “Avatar – La Via dell’Acqua” ha da poco superato i 2 miliardi di dollari di incasso a livello globale, diventando così al momento il sesto miglior incasso di sempre nella storia del...

“A rifare il mondo”…partendo dalle parole

“A rifare il mondo”…partendo dalle parole

Scrivere soltanto scrivere. /Certe volte me l’immagino come un omino / sbadato / correndo correndo lascia una traccia di blu. Ci sono tanti modi per dire le cose. Ci sono tanti modi per scriverle. Uno di questi è la ricerca di...

Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 2: il Walkman

Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 2: il Walkman

Lo abbiamo visto in mano a Max in “Stranger Things” e agganciato alla cintura di Peter Quill/StarLord nei film Marvel “Guardiani della Galassia”. È il Walkman, ovvero il metodo più smart per portare in giro la propria playlist...

Un rinnovato Teatro Astra per una 36° stagione “da urlo”

Un rinnovato Teatro Astra per una 36° stagione “da urlo”

Ventuno appuntamenti per una 36° stagione tutta da godersi all’interno del rinnovato Cinema Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto. Dopo il fermo dovuto ad alcuni lavori di ammodernamento, il teatro lupatotino è pronto a...

A Verona la nuova mostra "Hybrida" di Matteo Basilè

A Verona la nuova mostra "Hybrida" di Matteo Basilè

Nella Galleria Marco Rossi Arte contemporanea di Verona, abbiamo visitato in anteprima la mostra “Hybrida” con le opere di Matteo Basilè, classe 1974, artista tra i primi che hanno fuso arte e tecnologia, sulla scena fin dagli...

"Palla lunga...e ascoltare": si torna a parlare dei campioni dello sport

"Palla lunga...e ascoltare": si torna a parlare dei campioni dello sport

L'ideatore del format, il giornalista Raffaele Tomelleri, è pronto a ripartire raccontando le storie dei grandi campioni del passato e non. Si parte venerdì 3 febbraio a Mozzecane e si prosegue per la provincia e in città in...

La rivoluzione linguistica secondo Stefano Valdegamberi

La rivoluzione linguistica secondo Stefano Valdegamberi

Si intitola "Le origini del linguaggio" e, come promette il suo autore, si appresta a scardinare le principali teoria sulla nascita delle lingue, sui loro meccanismi e tanto altro. Stefano Valdegamberi, pollitico e scrittore, ha...

Mondovisioni torna a Verona tra attualità e diritti umani

Mondovisioni torna a Verona tra attualità e diritti umani

Il co-presentatore di "Mondovisioni a Verona", Massimo Boaretti, intervenuto durante la trasmissione "Protagonisti", ha parlato del programma dell'11^ edizione della rassegna e dei documentari che saranno proiettati alla Fucina...

Buon anno nuovo dalla redazione di Pantheon Magazine

Buon anno nuovo dalla redazione di Pantheon Magazine

La redazione di Pantheon Magazine augura un sereno primo giorno dell'anno a tutti i lettori.

L'Angolo del cinema: "Mercoledì"

L'Angolo del cinema: "Mercoledì"

La famiglia più strana e più spaventosa del grande e piccolo schermo è sbarcata finalmente su Netflix. Dopo film, serie tv e cartoni animati dedicati, la Famiglia Addams torna con un bel “botto” approfondendo e seguendo le...

Cosa è restato degli anni '80

Cosa è restato degli anni '80

Gli anni ’80: un decennio ricco di avvenimenti, ma soprattutto di oggetti figli dei tempi, della genialità o semplicemente dell’estro creativo del momento...

ARMED medical imaging

ARMED medical imaging

Armed Medical Imaging è, dal 1998, società leader nella radiodiagnostica odontoiatrica a Verona e provincia. La società è stata la prima al mondo ad impiegare nella pratica clinica, quindi sull’uomo, la tecnica della TAC dentale,...

CSV Verona, come è cambiato il volontariato?

CSV Verona, come è cambiato il volontariato?

Le note positive: un volontariato forte e radicato da decenni sul territorio che ha saputo reagire all’impatto negativo della pandemia con tenacia e creatività e che sta uscendo da questi anni complessi provato ma anche...

"Tante belle cose", a Verona la mostra di Mirco Marchelli

"Tante belle cose", a Verona la mostra di Mirco Marchelli

Nasce e vive in Piemonte, in quella parte di “piede” di questa Regione al confine con Lombardia, Emilia Romagna e Liguria, un luogo che sta tra la provincia di Pavia, di Piacenza e di Genova, tra basso Piemonte e alto Monferrato,...

Risultati da 1 a 30 su 38
<< < 1-30 31-38 > >>