Tutte le notizie
L'Angolo del Cinema: Napoleon
Non ha messo tutti d’accordo questa nuova versione targata Ridley Scott della storia di Napoleone Bonaparte, tra chi voleva un approfondimento più storico e chi invece era consapevole che per rendere fruibile una storia...
L'Angolo del Cinema: Assassinio a Venezia
"Assassinio a Venezia" (2023) è un film che lascia un sapore amaro nell'animo degli spettatori a causa di una trama frammentata e personaggi insipidi. La delusione inizia già nei primi minuti del film, quando ci si...
Grida di libertà, schegge di guerra
È questo breve ma incisivo titolo che racchiude il "Concertone della pace", che si è svolto nell'Auditorium della Gran Guardia mercoledì 1° novembre e replicherà giovedì 7 dicembre. Suddiviso in due...
Il melodramma italiano al Filarmonico
«Amleto ha avuto una storia avventurosa tanto al suo nascere quanto ai giorni nostri pronto per il debutto nella primavera 2020, perduto con la pandemia e ritrovato solo quest’anno, è un’opera a cui riserviamo cura e...
“Dimmi chi sono” di Luca Caserta disponibile su YouTube
Il cortometraggio realizzato nel 2019 dal regista veronese, dopo i numerosi riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni, è da oggi online.
La casa museo Miniscalchi Erizzo, il gioiello di Verona
La casa museo della Fondazione Miniscalchi Erizzo di via San Mamaso merita più di una visita e un occhio di riguardo nella promozione del territorio. Per tante ragioni, ma la più importante è che è una dimora nobiliare di...
Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 9: i Gunpla di Gundam
È un vero e proprio mito per gli abitanti del Sol Levante, tanto da essere riprodotto nel 2009 a grandezza naturale (il primo dei quattro oggi esistenti, di cui uno in grado di muoversi) e che, con i suoi 18 metri di altezza, è...
Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 9: i Gunpla di Gundam
È un vero e proprio mito per gli abitanti del Sol Levante, tanto da essere riprodotto nel 2009 a grandezza naturale (il primo dei quattro oggi esistenti, di cui uno in grado di muoversi) e che, con i suoi 18 metri di altezza, è...
Jan Brokken, il fascino della letteratura nordeuropea a Verona
Un sottile filo che connette Verona e il Giappone. La "Grande onda di Kanagawa" di Hokusai, icona dell'arte mondiale, entrata a far parte della collezione della Casa Museo Palazzo Maffei da qualche mese, è stata il...
#Civico6: il format dei Sonohra che piace anche a John Legend
È ripartito in grande stile, sui canali ufficiali dei Sonohra, l’appuntamento settimanale del format musicale #Civico6, un progetto che nelle precedenti edizioni è stato molto apprezzato dai seguaci del duo veronese. Luca e Diego...
Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 8: Barbie
È fuor di dubbio che il film dell’anno sia “Barbie”: la trasposizione cinematografica live action del mondo di plastica della bambola più famosa del mondo, ha messo d’accordo critica e pubblico. Anch’io non ho saputo...
L'Angolo del Cinema: Tartarughe Ninja - Caos Mutante
Il cinema d'animazione ha il potere di trasportarci in mondi fantastici e farci rivivere ricordi indelebili dell'infanzia. "Tartarughe Ninja - Caos Mutante" è un esempio perfetto di questo fenomeno, un film che incanta...
Fu Cordelia
La storia e la geografia della nostra città hanno lavorato nel corso dei Secoli per dare i natali a illustri accademici, professori e personaggi molto influenti nell’ambito culturale cittadino e nazionale. Oggi vi scrivo di una...
Giovani talenti del cinema crescono
Torna con la sua sesta edizione il Believe Film Festival, il concorso di cortometraggi per giovani talenti che dal 26 al 29 ottobre animerà Verona e, in particolare, il palcoscenico del Teatro Ristori nella serata finale di gala,...
L’eredità di don Mazza in un museo che rischia di scomparire
Il Museo dell’Arte del Ricamo don Nicola Mazza porta già nel titolo le caratteristiche di bellezza e di unicità che contraddistinguono le opere esposte. Aperto nel 1990, in occasione del bicentenario della nascita del sacerdote...
CTG la Fenice, al via il 5° corso di formazione sull'Età di Mezzo
È stato presentato il 4 ottobre presso la Sala Rossa della Provincia di Verona il corso di Arte Civiltà Fede Spiritualità 2023-2024 “L’Età di Mezzo. Segni di Storia, Arte e Fede a Verona e nel suo territorio in epoca medievale”...
L'Angolo del cinema: The Idol
La serie "The Idol" ha fatto scalpore fin dall'annuncio, ma purtroppo non per le ragioni che avremmo sperato. Attraverso un percorso di produzione disseminato di controversie, cambi di gestione e scelte discutibili,...
Zugabe, la musica veronese che “graffia” l’Europa
Cieli grigi, giornate lente e uggiose, ritmate da sporadici scrosci di pioggia e raffiche di vento lievemente distorte. Dietro riverberi e delay, paesaggi urlati dolcemente: periferie, modernità disumanizzate, vite al limite....
La Lessinia e le periferie di Verona diventano un set cinematografico
Ci sono tanti modi per raccontare sé stessi o la propria terra, e la prima edizione di un inedito progetto di Mescolanze, il festival diffuso, ha pensato che per i ragazzi fosse l’occasione più appropriata per sperimentarli....
Il caso della villa romana di Valdonega
La villa romana di Valdonega è un chiaro esempio di musealizzazione di un sito archeologico e di questo deve essere dato merito alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza...
Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 7: Brivido e Crack!
Grazie a Simonetta, lettrice della mia (stupenda) rubrica, che mi ha praticamente regalato due dei giochi da tavolo (oggi li chiameremo Board Game) più divertenti usciti negli anni ‘80, oggi posso raccontarvi di BRIVIDO e CRACK!,...
L'Angolo del cinema: Oppenheimer
Un antico e nuovo “Prometeo”, che promette di lasciare ai posteri grandi e potenti mezzi di cambiamento, ma che hanno per sempre cambiato il corso della storia. Oppenheimer, uscito in Italia il 23 agosto ma già da più di un mese...
Il ritorno di Madama Butterfly nel centenario dell'Arena Opera Festival
In un evocativo ricordo della regia di Franco Zeffirelli, è tornata in Arena una leggiadra e colorata Madama Butterfly, opera indimenticata dai sapori giapponesi firmata dalle musiche di Giacomo Puccini. Venerdì sera si è tenuto...
Due giovanissimi pastorelli nella Tosca del 100° Opera Festival 2023
Un’emozione che ricorderanno per tutta la loro vita, la bellezza del palcoscenico dell’Arena davanti ad una platea gremita di pubblico che li applaude: l’esperienza di Erika Zaha e Jacopo Lunardi, giovanissimi solisti cantori di...
Bolca, un Museo dei Fossili da riqualificare
Il Museo dei Fossili di Bolca, insieme al Museo di Storia Naturale di Verona, conserva una delle più importanti collezioni paleontologiche al mondo con reperti risalenti a 50 milioni di anni fa. Il suo valore aggiunto è...
Un’estate “itinerante” con Romeo e Giulietta
Lei veronese, ventiquattrenne, maffeiana e diplomata alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano nel 2020. Tra i tanti amori, un debole per Čechov (sia per Anton che per il nipote Michail), per la danza del Novecento e...
L'Angolo del cinema: Barbie
La nostra personalissima recensione del film più rosa dell'anno. P.S. Non è spoiler-free
Arena di Carta, 100 anni di manifesti
Con l’arrivo dell’estate è tornata protagonista assoluta a Verona la grande lirica areniana, quest’anno in un’edizione davvero speciale che celebra il centenario dalla prima rappresentazione de L’Aida nel tempio mondiale della...
Un podcast per raccontare il coraggio di chi fa impresa
Podcast ne abbiamo? Assolutamente sì. Da Spotify a Apple Music, passando per Amazon, le piattaforme offrono all’ascoltatore migliaia di podcast diversi. Si parla di storie, gialli e thriller, attualità e anche di economia. Ma...
Cosa è restato degli anni '80. Stagione 1 - Episodio 6: My Mini Pony, Polly Pocket e Dolce Cioccolatino
Mentre io giocavo a Subbuteo o facevo scontrare He-Man e Skeletor, le mie amichette si dilettavano con giochi nati e commercializzati appositamente per un pubblico femminile. Io, nel collezionare qua e là, mi sono imbattuto in...